Il nuovo Consiglio Regionale. Nessun orvietano tra i 20 eletti

Non c'è l'ombra di un candidato orvietano tra gli eletti alla tornata elettorale di domenica 27 ottobre. Per la quinta legislatura consecutiva sarà una donna a guidare la Regione Umbria quale Presidente della Giunta. Donatella Tesei (centrodestra) succede, infatti, a Maria Rita Lorenzetti (centrosinistra-2000/2010) e a Catiuscia Marini (centrosinistra-2010/2019). Tesei è la prima presidente, dal 1970, espressione di una coalizione di centrodestra.
La prossima assemblea legislativa sarà composta da 13 uomini e 7 donne, oltre alla presidente Tesei. Il consigliere più giovane è Francesca Peppucci (Lega - 26 anni), quello più anziano è invece Fabio Paparelli (Pd-57 anni) che supera di qualche mese Roberto Morroni (FI). L’età media dei consiglieri è di 44,8 anni, oltre 4 in meno rispetto alla media dei consiglieri della scorsa Legislatura.
Sul fronte della rappresentatività arrivano Perugia Tommaso Bori (Pd), Andrea Fora (Bianconi per l’Umbria), Paola Fioroni (Lega), Marco Squarta (FdI). L’area ternana esprime Fabio Paparelli (Pd), Thomas De Luca (M5S), Valeria Alessandrini (Lega), Daniele Nicchi (Lega), Daniele Carissimi (Lega), Eleonora Pace (FdI).
Dall’area del Trasimeno provengono Simona Meloni (Pd) ed Eugenio Rondini (Lega). La Valnerina sarà rappresentata da Vincenzo Bianconi (candidato presidente centrosinistra e civici) e da Paola Agabiti Urbani (Tesei presidente). L’area di Assisi ha espresso Donatella Porzi (Pd) e Stefano Pastorelli (Lega).
Dall’Alta Valle del Tevere provengono Michele Bettarelli (Pd) e Valerio Mancini (Lega), mentre dall’area Appenninica proviene Roberto Morroni (FI). La Media Valle del Tevere (Todi) ha espresso la consigliera più giovane: Francesca Peppucci (Lega).
La presidente Tesei proviene da Montefalco (territorio Folignate/Spoletino). Il gruppo politico più numeroso è quello della Lega con 8 consiglieri, a seguire, il Partito democratico (5), Fratelli d’Italia (2), lista ‘Bianconi per l’Umbria (2-compreso il candidato presidente Vincenzo Bianconi); Forza Italia, Movimento 5 Stelle, lista ‘Tesei presidente’ e lista ‘Bianconi per l’Umbria (1). I consiglieri riconfermati dalla scorsa legislatura sono 5 (Paparelli, Porzi-Pd, Squarta-FdI, Mancini-Lega, Morroni-FI).
In attesa della proclamazione ufficiale, il nuovo Consiglio Regionale dell'Umbria sarà, dunque, così composto:
MAGGIORANZA
Lega: Valerio Mancini (6.636 preferenze, suo il record di preferenze), Stefano Pastorelli (5.951), Valeria Alessandrini (4.942). Francesca Peppucci (4.878), Paola Fioroni (4.791), Daniele Nicchi (4.107), Daniele Carissimi (3.719), Eugenio Rondini (3.662)
Fratelli d'Italia: Marco Squarta (6.130), Eleonora Pace (3.916)
Forza Italia: Roberto Morroni (2.304)
Tesei presidente: Paola Agabiti Urbani (3.110)
MINORANZA
Partito Democratico: Vincenzo Bianconi (candidato presidente), Tommaso Bori (6.484), Simona Meloni (4.103), Fabio Paparelli (3.846), Donatella Porzi (3.837), Michele Bettarelli (3.555)
Movimento 5 Stelle: Thomas De Luca (2.527)
Bianconi per l'Umbria: Andrea Fora (2.139)
Di seguito tutti le preferenze espresse:
Lega: Valerio Mancini 6.636, Stefano Pastorelli 5.951, Valeria Alessandrini 4.942, Francesca Peppucci 4.878, Paola Fioroni 4.791, Daniele Nicchi 4.107, Daniele Carissimi 3.719, Eugenio Rondini 3.662, Enrico Melasecche 3.570, Manuela Puletti 3.278, Marco Castellari 3.132, Riccardo Polli 2.699, Andrea Sacripanti 2.527, David Militoni 2.504, Alessia Raponi 2.372, Cristina Sensi 1.758, Rossella Pomanti 1.593, Patrizia Angeli 1.337, Devid Maggiora 1.263, Giulio Villani 1.051.
Fratelli d’Italia: Marco Squarta 6.130, Eleonora Pace 3.916, Michela Sciurpa 2.664, Elena Proietti 2.517, Moreno Fortini 1.673; Sergio De Vincenzi 1.477; Emanuele Fiorini 1.339; Gianluigi Rosi 1.330; Alessandra Leoni 1.106; Raffaella Pagliochini 850; Manuel Maraghelli 828; Elda Rossi 798; Pietro Valentini Marano 658; Andrea Garbini 615; Angela Leonardi 531; Pietro Bellini 498; Cecilia Passeri 402; Sara Spezzi 392; Lucia Droghetti 288, Paul Dongmeza 176.
Forza Italia: Roberto Morroni 2.304; Laura Pernazza 1.852; Riccardo Meloni 1.124; Laura Buco 1.079; Cristina Celini 965; Edoardo Gentili 931; Stefano Fatale 917; Annalisa Mierla 868; Daniele Marcelli 728; Andrea Pilati 702; Arianna Verucci 520; Elena Baglioni 488; Stanislao Fella 404; Antonio Tracchegiani 318; Filippo Ugolini 317; Lamberto Marcantoni 296; Stefano Lucentini 201; Erminia Casadei 172; Barbara Pileri 166; Valerio Mecarelli 121.
Tesei Presidente: Paola Agabiti Urbani 3.110, Francesco Vignaroli 1.241, Cristiana Casaioli 1.229, Giuseppe Lomurno 1.064; Damocle Magrelli 923; Maria Teresa Severini 846; Stefano Ansideri 832; Vittorio Fiorucci 765; Marcello Nasini 736; Maila Rocchi 717; Nando Scarpelli 536; Angelo Dominici 449; Alessandro Betti 286; Fabio Santini 236; Mauro Bosi 166; Antonella Marconi 113; Xhuvane Gjuraj 45; Martina Modernell 33; Danilo Simonetti 16; Paola Cacciarino 14.
Umbria Civica: Nilo Arcudi 2.251; Anita Gentile 694; Antonio Di Cintio 692; Alessandro Amici 614; Roberto Mastalia 478; Francesco Gagliardi 457; Donatella Belcapo 323; Werter Grasselli 299; Gigliola Rossi 240; Luigino Orazi 239; Massimo Carcani Bartoli 231; Francesco Ranieri 199; Massimo Mansueti 174; Michele Carrozza 164; Sara Costantini 149; Francesca Antonelli 148; Giovanni Ceccotti 145; Ernesta Cambiotti 135; Luisa Manini 114; Marta Del Corto 52.
Partito Democratico: Tommaso Bori 6.484; Simona Meloni 4.103; Fabio Paparelli 3.846; Donatella Porzi 3.837; Michele Bettarelli 3.555; Giacomo Leonelli 3.232; Valeria Cardinali 3.014; Maria Elisabetta Mascio 2.718; Andrea Vannini 2.285; Carla Erbaioli 2.230; Marco Vinicio Guasticchi 2.063; Silvia Tiberti 1.854; Martina Mescolini 1.805; Rita Barbetti 1.729; Luca Gammaitoni 1.577; Lucia Fiumi 1.436; Massimo Sisani 1.141; Sauro Cristofani 1.140; Alfio Todini 791; Luca Ferrotti 421.
Movimento 5 Stelle: Thomas De Luca 2.527; Angelica Trenta 1.919; Maria Grazia Carbonari 1.789; Cristian Brutti 1.127; Fausto Savini 376; Simonetta Checcobelli 335; Lucia Vergaglia 322; Fabio Andrea Petrini 278; Serenella Bartolomei 181; Alice Lupatelli 159; Antonello Semeraro 156; Luciano Pellegrini 148; Michele Pietrelli 141; Andrea Ciprini 113; Elisa Gallina 112; Claudio Patricolo 98; Sabrina Liberatoscioli 95, Gennaro Spiezio 80, Dario Toffano 72; Paola Pucci 68.
Bianconi per l’Umbria: Andrea Fora 2.139; Leonardo Nafissi 1.843; Giuliana Astarita 1.311; Paolo Rossi 885; Vittoria Garibaldi 773; Marialaura Tufi 585; Vincenza Depretis 520; Michela Lupi 387; Sabrina Di Cola 363; Monica Migliorati 331; Claudio Torcolacci 322; Giovanni Maria Angelini Paroli 268; Andrea Orazi 254; Augusto Buldrini 222; Alessandro Belli 217; Federico Altieri 216; Maurita Passaquieti 184; Maurizio Spedaletti 159; Anna Fabbretti 46; Annamaria Mearini 39.
Sinistra Civica Verde: Vincenzo Falasca 704; Daniela Riganelli 672; Antonio Luna 487; Alice Boggi 472; Veronica Contessa 401; Mauro Alcherigi 389; Ivan Marchesini 378; Tiziana Capaldini 365; Antonio Bertini 331; Giovanni Amanti 286; Fabio Barcaioli 268; Roberto Galeazzi 234; Valentino Filippetti 212; Emanuela Boccio 171; Maria Assunta Mariannelli 146; Terdelinda Rastelli 140; Fosco Taccini 120; Jorida Hyso 64; Paolo Tamiazzo 51; Nadia Cirulli 39.
Europa Verde Umbria: Enrico Paci 406; Lorena Pesaresi 397; Simone Picotti 143; Francesca Arca 132; Rita Floridi 130; Lorenzo Santini 117; Roberto Quirino 107; Giuliano Ciocchetti 104; Alice Delicati 97; Marco Pignattini 88; Fabio Gradassi 38; Renzo Ruzziconi 37, Valentina Zappacenere 35; Chiara Marchetta 20; Marino Musina 15; Silvana Meli 11; Gina Narmucci 5.
Ricci Presidente: Stefano Lupi 546; Floriano Ventura 330; Luca Camicia 213; Luigi Errico 179; Maria Rosaria Ferraro 154; Pasquale Di Bacco 136; Luca Papi 127; Mario Sereni 111; Grazia Ranocchia 108; Rosita Miani 100; Giancarlo Carocci 62; Maria Cristina Mancini 46; Franca Aragona 41; Stella Carnevali 40; Bruno Guerri 37; Carlo Montioni 34; Vito Brozzi 28; Nicoletta Raffi 26; Fedora Quattrocchi 21; Renato Sessa 18.
Italia Civica: Marcello Rigucci 67; Mauro Zenobi 60; Carmelina Cimbalo 52; Fortunato Berardi 51; Marina Amori 50; Alessandra Arioti Branciforti 35; Teresa D’Amato 32; Mauro Fonzo 29; Barbara Lolli 28; Asmaa Fiki 27; Gianni Dionigi 26; Vincenzo Del Genio 22; Cosimo Roberto Vento 21; Enrico Tortolini 18; Tiziana Casale 17; Antonino Marziano 17; Giuseppe Esposito 12; Franco Sargenti 11; Luisa Feligioni 10; Maria Grazia Luchetti 1.
Proposta Umbria: Luciano Cerati 206; Anna Maria Artegiani 131; Fabrizio Cunsolo 117; Michele Titoli 11; Maria Rosaria Marcellini 91; Raffaele Goretti 73; Ivano Serafino Saitta 63; Dajana Rampiconi 54; Cinzia Merlo 23; Marcello Cecchetti 20; Sandro Gasperini 19; Marco Minni 18; Gabriele Juganariu 15; Rita Fiorini 13; Alessandra Tortoioli 13; Pier Paolo Mattioni 12; Massimo Rufini 8; Augusto Giorgetti 5; Sandro Rosella 3; Pierina Bertoldi 2.
Partito Comunista: Francesca Antonini 199; Yuri Di Benedetto 135; Riccardo Brillo 67; Alessio Radicchi 53; Nicola Billai 47; Matteo Polito 44; Filippo Capponi Brunetti 44; Saverio Paiella 36; Riccardo Martelli 32; Ylenia Giorgi 30; Anna Zenoni 24; Emma Lupparelli 23; Sabrina Carella 23; Matteo Piccolo 22; Flavio Morosini 18; Maria Chiara Verducci 17; Dennis Martelli 15; Guido Giacomini 13; Flavia Ciarletti 9; Helga Otilia Palacios Asia 5.
Partito Comunista Italiano: Fabio Sebastiani 69; Mattia Pierotti 28; Marina Corradini 23; Matteo Galli 21; Artur Rexho 15; Anna Decarlo 14; Gianfranco Trolli 14; Roberto Suero 12; Franceschina Tosti 10; Rosalia Alessi 6; Rovena Gjoni 5; Roberto Di Pietro 4; Sara Rossi 4; Fabio Vergari 4; Antonietta Vasetti 1; Maurizio Bonacci 1; Laura Bottai 0; Domenico Angelillo 0; Maurizio Aversa 0; Stefano Masuzzo 0.
Potere al Popolo: Silvia Tobia 79; Giorgia Gabbolini 50; Riccardo Rinalducci 40; Valerio Tobia 31; Massimo Montinaro 28; Michela Pattoia 28; Simon Luca Antimiani 26; Matteo Vitiello 21; Francesco Scaccetti 20; Edoardo Attili 18; Christine Schilling 13; Benedetta Calderigi 9; Federica Cesarini 7; Marta Bartolini 1; Gianluca Costanzi 0; Daniela Zanardelli 0.
Riconquistare l’Italia: Andrea Moretti 27; Manuel Costanzi 25; Matteo Natalini 23; Samantha Proietti 22; Fabio Migliosi 18; Nicola Violetta 17; Riccardo Rompietti 9; Claudia Vergella 1; Silvia Bertini 0; Mara Caroa 0; Maria Fiorella Custodi 0; Stefania De Leonibus 0; Federica Durantini 0; Gianluca Baldini 0; Alessandra Finocchio 0; Lorenzo D’Onofrio 0; Angela Salvatore 0; Andrea Franceschelli 0.
Gilet Arancioni: Roberto Rossi 37; Giuliano Malà 12; Anastaia Marchesini 9; Kalina Stompel 7; Augusto Miecchi 7; Mattia Pellino 7; Enrica Giorgetti 5; Rosita Bellaveglia 5; Roberto Laurenzi 5; Giuseppe Pino 4; Shania Lupi 4; Caterina Di Malta 4; Najoua Ayari 2; Angiolo Pellegrini 1; Roberto Pedini 1; Valentina Rota 1; Marco Fruttini 0; Francesca Vistalli 0; Antonello Secchi 0; Luigi Fausciana 0.
Partito delle Buone Maniere: Marta Raciuoppolo 1; Riccardo Morgillo 1; Dalila Gallozzi 1; Maria Pia Pontillo 1; Maria Farina 1; Giovanni Maggi 1; Walter Michele Nocerino 1; Michele Pellegrino 1; Valentina Basile 0; Maria Luisa Ciommiento 0; Manuel Morgillo 0; Maria Giuseppina Raucci 0; Raffaele Picozzi 0; Giuseppe Gallozzi 0; Filomena Conforto 0; Sergio Picozzi 0; Carlo Pellegrino 0; Alberto Pellegrino 0.
Salvini: "Una vittoria storica"
Le reazioni dei leader, Zingaretti: "Rifletteremo molto"
Donatella Tesei eletta presidente della Regione con il 57,55% dei voti
Squarta: "Fratelli d'Italia terzo partito in Umbria, c'è molto da fare"
Tardani: "Ci attiveremo sin da subito con il governo regionale"
"È tempo che anche in Umbria vi sia un Assessorato alla Protezione Civile"
Italia Viva Orvieto: "È la sagra delle zitelle sperse"
E ora che si fa, si va a rimorchio o alziamo la testa? Uscire dall'infantilismo si, ma quale?
Zaffini: "Fratelli d'Italia e i progetti per l'Umbria che verrà"
"C'è da ricostruire un futuro possibile"
Prisco: "In Umbria Fratelli d'Italia è l'unico partito che cresce"
Vergaglia: "Debacle M5S anche per gravi responsabilità organizzative"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.