Ai nastri di partenza la quarta edizione di "CineCastello". Film e ospiti in arrivo a Bolsena

Polvere di stelle, a portata di mano. Omaggio alla commedia italiana, attraverso i suoi protagonisti. Srotola il red carpet all'ombra dell'antica Rocca Monaldeschi della Cervara ma senza snobismi festivalieri, la rassegna "CineCastello" prossima a traguardare la sua quarta edizione. "Un evento – spiega il direttore artistico Emiliano Leoncini – promosso in collaborazione con il Comitato Castello e il Comune di Bolsena. Nato per passione, per caso e per curiosità. Per questi stessi motivi, 'CineCastello' è in crescita. La gente partecipa e continuerà a partecipare".
Merito anche della formula, semplice ma rodata, che propone la proiezione all'aperto di pellicole dell'ultima stagione cinematografica, seguite da contributi video riguardanti il panorama del cinema italiano contemporaneo e interviste dal vivo. Tutto, rigorosamente, ad ingresso libero, a partire dalle 21.30 e in un clima piacevolmente informale. "La visione di un film seguita o preceduta dalle parole del regista stesso o di un attore – aggiunge – unita a una location esclusiva e luci di un castello storico che si affacciano sulla straordinaria bellezza del lago fanno di 'CineCastello' uno degli eventi più esclusivi della stagione".
Dopo aver ospitato nel 2014 nomi come Giovanni Veronesi e Manuela Tempesta e consegnato un premio a Maria Alexandra Lungu, la giovane protagonista dell'acclamato film "Le Meraviglie" di Alice Rohrwacher, l'appuntamento si rinnova quest'anno in Piazza dell'Orologio, nel Quartiere Castello. E, in caso di maltempo, al Cinema Moderno di Via Marconi.
Il cartellone verrà inaugurato sabato 25 luglio, in concomitanza con la seconda "Notte Bianca della Cultura", dalla commedia "Sei mai stata sulla luna?" e l'incontro moderato dal critico Franco Grattarola con il regista Paolo Genovese e, a sorpresa, quattro noti attori. Il film racconta della trentenne Guia (Liz Solari) che dalla prestigiosa rivista internazionale di moda in cui lavora finisce in uno sperduto paese della Puglia dove ha ereditato una grande masseria di famiglia. Qui si imbatterà in Renzo (Raoul Bova), contadino del posto, grazie al quale capirà che l'unica cosa che le manca è l'amore, quello vero.
Nella serata di domenica 26 luglio è la volta di "Pasolini – Il Film" di Abel Ferrara, con la presenza dell'attore Luca Lionello che dialogherà con Aldo Forbice. Tra immagini di vita reale - ultime interviste, colloqui con gli amici - e sequenze oniriche, la pellicola che ha partecipato alla 71esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia e al Toronto International Film Festival, delinea un personaggio al centro di polemiche e scandali a causa delle sue idee radicali e della sua omosessualità.
Si prosegue lunedì 27 luglio con il regista-attore Massimiliano Bruno che presenta il suo "Confusi e felici". Protagonisti sono uno psicanalista che esercita a Roma e i suoi pazienti. Ovvero un pusher di borgata che soffre di attacchi di panico e ha un figlio in arrivo da una ragazza di colore. Un autista di autobus quarantenne dipendente dalla madre e dal cibo. E ancora: una ninfomane, una coppia in debito di sesso e passione e un telecronista sportivo. Prestano il volto Claudio Bisio, Anna Foglietta, Marco Giallini, Paola Minaccioni, Caterina Guzzanti, Pietro Sermonti.
"Italo" è, invece, il titolo del film che martedì 28 luglio porta a Bolsena la regista Alessia Scarso. Ispirato a una storia vera, il film racconta la tenera amicizia tra un cane straordinario, un meticcio che nell'estate del 2009 apparve in circostanze mai chiarite a Scicli, e un bambino solitario. Girato in Sicilia, con un cast proveniente prevalentemente dalla Sicilia, è basato su una storia vera. Quella di un animale che per le sue doti riesce a guadagnarsi popolarità e perfino una cittadinanza onoraria. Sullo schermo, anche l'umbro Marco Bocci.
Serata dedicata a Tomas Milian con la sua intervista esclusiva e la proiezione del film "Delitto in Formula Uno", quella di mercoledì 29 luglio. Condotta direttamente da Emiliano Leoncini, vede come ospiti Massimo Vanni, il "Brigadiere Gargiulo", e Giorgio Navarro, autore del libro "Er Cubano de Roma". La pellicola, diretta da Bruno Corbucci e datata 1984, è tratta della decima e penultima avventura del maresciallo Nico Giraldi.
La proposta di giovedì 30 luglio è "I nostri ragazzi". Presente il regista-attore Ivano De Matteo. Nel cast Alessandro Gassmann, Giovanna Mezzogiorno, Luigi Lo Cascio e Barbora Bobulova. Tutto ruota intorno a due fratelli, il primo avvocato di grido e l'altro pediatra in un ospedale. Assai differenti, e spesso ostili fra loro, anche le rispettive mogli. La loro routine viene spezzata da un video ripreso da alcune telecamere di sorveglianza che mostra due ragazzi, molto simili ai loro rispettivi figli, aggredire a calci e pugni una senzatetto. L'equilibrio delle famiglie andrà in frantumi.
Venerdì 31 luglio, infine, il telo bianco è quello del Cinema Moderno. Le immagini in anteprima, invece, quelle di "Radio Cortile" con la presenza del regista-attore Francesco Bonelli. Definita una "commedia amara", la storia dell'emittente radiofonica affronta il tema del linciaggio mediatico delle persone indifese. La bellissima Nadia, cantante dal passato pieno di ombre, è diventata l'amante del proprietario dell'emittente. Spetta a Fabio, il dj di punta, il compito di intervistarla. E nulla sarà più come prima.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.