"OpenOffice.org Conference 2009" dal 3 al 6 novembre ad Orvieto
E' stato presentato oggi alla stampa, OpenOffice.org Conference 2009, il più grande appuntamento annuale che chiama a raccolta le diverse Community projets e che raccoglie delegati da tutto il mondo (dalla Cina al Brasile). "Questo avvenimento - ha detto il Sindaco, Antonio Concina - ha visto impegnata tutta l'amministrazione comunale nella consapevolezza che si tratta di un evento che attirerà ad Orvieto molte persone da ogni parte del mondo".
L'Assessore comunale all'Informatizzazione, Cristina Calcagni ha espresso "soddisfazione per il fatto che questo evento si svolga ad Orvieto che, in tal mondo, potrà collocarsi anche nella fascia del turismo tecnologico-informatico. Gli ospiti che giungeranno ad Orvieto, oltre che avere la possibilità di scambio di informazioni sugli sviluppi futuri dell'open source potranno anche godere dell'eccezionale atmosfera che il nostro territorio offre. Le location che sono impegnate nell'evento hanno beneficiato del sostegno di alcuni sponsor, fra cui il Consorzio Crescendo che ha garantito l'ampliamento dell'area di connessione. Per dare la più ampia visibilità alla conferenza è stata sensibilizzata la stampa nazionale ed è stato invitato il Ministro per l'Innovazione nella P.A., Renato Brunetta, particolarmente sensibile alle tematiche proposte nelle giornate di lavoro di OpenOffice.org".
Il Direttore del Centro Studi "Città di Orvieto", Stefano Talamoni ha detto che "il C.S.C.O partecipa volentieri a questo progetto attorno al quale si è coagulato l'interesse delle istituzioni e che ha interessanti prospettive di sviluppi futuri". Dell'adesione convinta del SIR Umbria alla manifestazione ha parlato Stefano Paggetti rappresentante del Consorzio SIR impegnato a promuovere l'innovazione nella P.A. Da parte sua l'Assessore provinciale all'Informatizzazione, Marcello Bigerna ha ricordato che "la Provincia di Terni ha subito aderito al progetto che pone l'amministrazione pubblica in ascolto e condivisione con un mondo in continua evoluzione, ed è disponibile ad ulteriori sviluppi. Le bellezze della città di Orvieto saranno sicuramente un ottimo biglietto da visita per la buona riuscita di questo evento mondiale". Il Consigliere provinciale, Giorgio Santelli ha sottolineato "il coinvolgimento della provincia in questo evento significativo che apre la possibilità di ulteriori sinergie fra Enti Locali di tutta la regione Umbria nella direzione della modernizzazione territoriale e dei servizi ai cittadini".
Un ampia illustrazione del programma e delle questioni verranno affrontate nelle conferenza mondiale è stata fatta da Roberto Galoppini dell'Associazione PLIO/Progetto Linguistico Italiano OpenOffice.Org che ha parlato dell'impegno dell'Associazione nel favorire lo sviluppo di standard aperti all'insegna dell'interoperabilità e dell'utilizzo delle piattaforme open source in ambito scolastico, imprenditoriale e della P.A. "Dopo Pechino - ha detto - anche l'Italia riunisce ad Orvieto due straordinari eventi tecnologici che convocano il gotha delle aziende mondiali leader e i membri della comunità, gli sviluppatori e i volontari del settore".
"Nell'anno della crisi economica internazionale - ha detto infine, Diego Frascati di OrvietoLug - questa conferenza mondiale assume un significato particolare. Essa, infatti, sarà un ulteriore contributo per comprendere i futuri scenari del mondo che sempre di più dovrà privilegiare la diffusione dell'open source per rilanciare le economie e dare ad esse un nuovo orizzonte di benessere e giustizia sociale".
Nota
L'evento è organizzato dall'Associazione PLIO e dal LUG di Orvieto, con sessioni in lingua italiana su progetto scuola e sviluppo con Ooo.Gli sponsor della Conferenza di Orvieto sono: Platinum: AICA, EurOffice (Ungheria), IBM e Sun; Gold: Oracle, Redflag 2000 (Cina) e Yacme; Silver: Engineering.
Il Programma della Conferenza è accessibile attraverso il sito dedicato all'evento http://www.ooocon.org dove si trova il modulo di registrazione, che ha un costo simbolico di 10 Euro e di 2 Euro per gli studenti.
OpenOffice.org la suite per ufficio che ha avuto successo dove tutti avevano fallito: intaccare il monopolio Microsoft
L'Open Source in Italia
Open Source e Pubblica Amministrazione
La Regione Umbria per l'open source
L'Associazione PLIO, Progetto Linguistico Italiano OOo

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.