Giubileo, in Duomo tornano le antiche pale d'altare. Al Museo Faina un'esposizione speciale dei tesori della Cattedrale
![](/upload/immagini/2025/02/duomo_bit-.jpg)
Nel corso dell'annunciato panel "Orvieto, che scoperta! Percorsi ed esperienze sulla rotta del Giubileo 2025" tenutosi alla Bit di Milano, il presidente dell’Opera del Duomo, Andrea Taddei, ha illustrato i progetti e le iniziative previste per l'Anno Giubilare.
"L'Opera del Duomo di Orvieto – ha detto – ha avviato un importante piano di innovazione per rendere la visita alla Cattedrale ancora più accessibile e coinvolgente, in vista del Giubileo 2025. Con una biglietteria rinnovata, nuove tecnologie digitali, una segnaletica migliorata e un sito web potenziato, offriamo ai visitatori un’esperienza più intuitiva e immersiva. Il superamento della soglia dei 400.000 visitatori nel 2024 rappresenta un traguardo straordinario per la nostra Cattedrale.
Questo incremento dimostra l’attrattività unica del Duomo e conferma che con azioni mirate e strategie adeguate è possibile continuare a crescere. Per il Giubileo 2025, organizzeremo iniziative straordinarie come il ritorno in Duomo delle antiche pale d’altare nelle cappelle laterali, un’esposizione speciale al Museo Faina dedicata ai tesori dell’Opera del Duomo e un biglietto integrato per visitare entrambe le sedi.
L’introduzione di casse automatiche, la nuova app con audioguide e i progetti di digitalizzazione completano un’offerta che guarda con fiducia al futuro. Continueremo a investire in innovazione e accoglienza per rispondere al meglio alle esigenze di pellegrini e turisti, rafforzando il ruolo del Duomo di Orvieto come meta di grande valore artistico e spirituale".
Duomo: tecnologie e innovazioni per una migliore accoglienza dei visitatori
Taddei: "Duomo, per il Giubileo un’esperienza tra fede, cultura e accoglienza"
![Licenza Creative Commons](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/3.0/88x31.png)