sport

Cinquant'anni di Castellana, festa per lo sport e la storia della città

lunedì 5 settembre 2016
di Roberto Pace
Cinquant'anni di Castellana, festa per lo sport e la storia della città

Sala del Governatore stracolma, per festeggiare i 50 anni della Castellana. Cronoscalata orvietana, così intitolata dal primo Consiglio, “molto laico”, nella definizione dell’allora direttore dell’Azienda di promozione turistica, Domenico Masnada, unico rappresentante tra i fondatori dell’Associazione, che bocciò il nome San Giorgio, prima curva della passione orvietana per i motori.

Idealmente presente Giuseppe Bianconi, promotore e fautore del progetto, la cui abitazione, a metà degli anni ’60, diventava la vera sede operativa della corsa. “Avevamo sempre tanta gente in casa – ha ricordato la figlia Giuliana – e custodiamo tanti piccoli ricordi”. Fra questi, il primo opuscolo promozionale dell’evento, donato, nell’occasione, all’attuale presidente Luciano Carboni. Una connessione tra passato e presente, il faccia a faccia tra Gianluigi Picchi e Filippo Ferretti. Picchi, protagonista in una delle prime edizioni della corsa e fra i migliori piloti italiani degli anni ’70, non ha mancato di dare qualche consiglio a Filippo, che di anni ne ha 18 e pare avviato verso un’ottima carriera.



Massimo Vezzosi, già presidente dell’Associazione e pilota in attività, ha posto l’accento sulla validità della manifestazione, invitando tutti gli orvietani alla collaborazione. Stessa lunghezza d’onda per Rodolfo Coscioni, più longevo nella massima carica dopo Luciano Carboni. Il Vice sindaco Cristina Croce e la consigliera con delega allo sport, Roberta Cotigni, accogliendo l’appello del Presidente dell’ACI Terni, Mario Bartolini, hanno promesso una maggiore attenzione da parte dell’Amministrazione nei riguardi di un evento che, da mezzo secolo, calamita le attenzioni di orvietani e non.



Il presidente, Luciano Carboni, non ha nascosto le crescenti difficoltà, incontrate dall’Associazione per mettere in piedi l’evento. Ha chiesto maggiore collaborazione, ringraziando, contestualmente, il suo gruppo di lavoro, che non disdegna grossi sacrifici personali per garantire alla corsa il meritato decoro. Apprezzatissimo, il gadget col quale l’Associazione ha inteso ringraziare piloti e personaggi di ieri e di oggi. Una cinquantina i driver presenti, con una nutrita rappresentanza della scuderia Orvieto Corse, in elegante divisa d’ordinanza. Adesso la parola passa al cronometro. Sabato 10 due turni di prove ufficiali, domenica, ore 10, primo semaforo verde.



 

 

 

Cronoscalata della Castellana, iscrizioni aperte fino a mercoledì

L'ordinanza della viabilità

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.