Women at work: una guida per orientare le ragazze nel mondo del lavoro
Aiutare le ragazze che frequentano gli ultimi anni di scuola superiore di secondo grado ad orientarsi nei percorsi di ingresso al mondo del lavoro, informandole sulle opportunità, gli strumenti e i servizi offerti dalle istituzioni locali, nazionali ed europee: sono questi gli obiettivi di "Women at work", la guida realizzata dall'assessorato alla Formazione e alle Politiche attive del lavoro della Regione Umbria che è stata presentata stamani a Perugia in una conferenza-stampa dall'assessore Maria Prodi e da Antonietta Petetti del Servizio Politiche attive del lavoro della Regione Umbria.
La pubblicazione (con una tiratura di 10mila copie che saranno distribuite dai prossimi giorni in tutte le scuole umbre interessate) spiega il significato di diversi strumenti delle Politiche attive del lavoro, a partire da "Europass" al "Bilancio di competenze" alla "Certificazione delle competenze acquisite", da "Empowerment" e "Work experience" a "Voucher formativo" e "Voucher o bonus di conciliazione". La guida illustra anche le possibilità offerte da "Ploteus" (il portale realizzato dall'Unione europea per dare informazioni sui luoghi dove studiare o fare formazione) e da "Eures" (la rete di sportelli che, tra le altre cose, dà notizie sulle opportunità di lavoro in Europa.
Nel sottolineare l'utilità del lavoro ("quasi una guida-manifesto, agile, chiara e completa di informazioni, a partire dalla proposta di un test strutturato in modo giocoso e volutamente ironico"), l'assessore regionale Maria Prodi ha ricordato che "l'‘universo femminile', pur avendo capacità e competenze per confrontarsi con attività da sempre considerate prerogativa degli uomini, non è ancora del tutto valorizzato nel mondo del lavoro. La società italiana - ha aggiunto - dovrebbe fondarsi sul merito, ma non è ancora consapevole che esaltare le diversità di genere è di vitale importanza per l'innovazione e l'arricchimento delle nostre comunità".
Questa notizia è correlata a:
8 marzo 2009. Uno sguardo di genere sulla crisi economica

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.