Via Romea Germanica, firmato il protocollo d'intesa per valorizzare l'antico tracciato
![Via Romea Germanica, firmato il protocollo d'intesa per valorizzare l'antico tracciato](http://www.orvietonews.it/upload/foto/romeagermanica16.jpg)
Hanno scelto di camminare nella stessa direzione, gli otto Comuni dell'Umbria che sabato 12 novembre, a Palazzo della Corgna, nella Sala del Teatro e nel contesto della tre giorni della Festa dell'Olio di Castiglione del Lago, hanno sottoscritto il protocollo d'intesa per lo sviluppo della Via Romea Germanica. Le firme in calce al documento arrivano – secondo l'ordine del tracciato, alla cui definizione ha collaborato anche l'Università degli Studi di Firenze – da Castiglione del Lago, Paciano, Città della Pieve, Ficulle, Fabro, Porano, Allerona e Orvieto.
Si tratta del "primo protocollo nazionale che viene firmato sull'antica Via Romea, ispirato dal programma degli Itinerari Culturali redatto dal Consiglio d'Europa nel 1987 per valorizzare percorsi trans-nazionali europei che, attraversando città d’arte, borghi medievali, monasteri ed abbazie, costituiscono un efficiente strumento per riscoprire le antiche vie su cui si è costruita l’identità europea, permettendo scambi commerciali ma anche culturali tra il nord Europa e il Mediterraneo".
E proprio gli Itinerari Culturali lasciano intravedere anche una grande opportunità per ricostruire sia il patrimonio di identità dei territori che i cammini attraversano, sia quella vera e propria rete di comunità che la nascita della cosiddetta "civiltà dell'autostrada" ha spezzato, itinerari strutturati per essere percorsi secondo una modalità lenta – a piedi, in bicicletta, a cavallo – restituendo così un’identità alle varie comunità lungo le vie. Quelle romee, che si collocano tra gli itinerari culturali europei. E la Via Romea Germanica che partendo da Stade, nei pressi di Amburgo, veniva percorsa dai pellegrini europei per raggiungere Roma e, in molti casi, proseguire alla volta di Gerusalemme.
"La Via Romea Germanica – ha sottolineato l'assessore alla cultura Ivana Bricca – è in parte una fedele ricostruzione, su basi storiche, dell’antico cammino, ed in parte una rievocazione di tale tracciato così come riportato nel diario di viaggio Annales Stadense Auctore Alberto dell’Abate tedesco Alberto di Stade nel 1236. Importante, il ruolo dell’associazione italiana 'La Via Romea Germanica' con sede a Santa Sofia, Forlì, organizzazione di persone, enti e associazioni che promuove la valorizzazione ed il recupero come itinerario culturale dal punto di vista europeo in collaborazione con l'associazione tedesca 'Romweg' e l'austriaca 'Associazione dei Cammini".
Scopo del protocollo, firmato alla presenza di Paolo Piacentini in rappresentanza del Mibact, "individuare risorse necessarie per valorizzare la Via Romea Germanica, nel rispetto delle rispettive autonomie, per organizzare, promuovere e gestire iniziative comuni in aderenza a quanto indicato nella direttiva ministeriale sui cammini e in particolare: progetti e programmi afferenti all’attività escursionistica a piedi, cicloturistica, equestre, idroviaria, con pubblicazioni, guide e altri strumenti d'informazione". Importante e strategico si annuncia dunque il supporto del Gal Trasimeno Orvietano per individuare bandi europei in grado di dare accesso a finanziamenti per portare avanti l'ambizioso progetto.
Prima di procedere alla sottoscrizione è stato anche ricordato come quest'anno, la Via Romea Germanica sia stata oggetto del "Pilgrims Crossing Borders", un pellegrinaggio europeo che partendo da Trondnheim, in Norvegia, ha raggiunto Roma attraversando la Danimarca, la Germania, l’Austria e l’Italia secondo il tracciato predefinito dall’Associazione Via Romea Germanica attraversando l’Umbria coinvolgendo appunto le municipalità di Castiglione del Lago, che si trova in entrata, Paciano, Città della Pieve, Ficulle, Fabro, Porano, Allerona e fino a Orvieto.
Per ulteriori informazioni:
www.viaromeagermanica.com
Foto in apertura: www.arezzotv.com
![Licenza Creative Commons](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/3.0/88x31.png)