"La Rosa e l'Ortica", il primo Face-Giallo orvietano

L'estate e il caldo insopportabile di questi giorni spingono a letture fresche e leggere. Lasciati sullo scaffale mattoni e tomi ingombranti, sotto l'ombrellone ci si adagia in comodi e portabilissimi volumetti ricchi di emozioni, sentimenti, azione, insomma tutti i gusti letterari sono soddisfatti purchè in taglia XS. L'estate orvietana ci ha portato una fresca e vivace novità letteraria, il face-giallo.
Siamo ormai giunti al 12° capitolo, infatti, de "La Rosa e l'Ortica" pubblicato a puntate su Facebook, il più popolare social network dei nostri giorni. Singolare e allo stesso tempo affascinante la decisione dell'autrice, la scrittrice orvietana Alessandra Carnevali, di utilizzare questo mezzo di diffusione/informazione per pubblicare a puntate il suo lavoro. Il commissario Adalgisa Calligaris nello spazio della pubblicazione di un paio di capitoli o tre, è diventata "amica" di molti di noi che ora ne seguiamo le gesta on line. Il "gruppo di lettura", ad oggi 127 membri, segue con passione le vicende che vedono protagonista il commissario Calligaris come se si fosse tutti insieme comodamente seduti sul divano di casa, di fronte ad un film, chiacchierando e commentando, proprio come si fa tra amici, con un bicchiere di aranciata in mano e una ciotola di patatine. La differenza è che siamo tutti in realtà più o meno affaccendati nelle nostre faccende, chi scrive, chi registra la contabilità, chi disegna, chi legge, chi studia, tutti seduti al nostro pc e tutti collegati tra noi.
Alessandra Carnevali, persona simpaticissima e cordiale, ci ha legato tutti a lei con la pubblicazione a puntate e quando la si incontra per le vie della città o tra i banchi del mercato settimanale, che a tutte noi svuota i portafogli e concilia la fantasia, non puoi più fare a meno di chiedere "come va a finire"? Si può discutere quanto vogliamo delle nuove tecnologie, delle piattaforme di network, delle community e simili, ci a-asocializzano, ci estrapolano dal contatto umano, ci rendono tutti più simili, ci spersonalizzano, ma alla fine siamo tutti là, e ritroviamo vecchi compagni di scuola emigrati a Philadelphia, vecchi compagni di banco al lavoro a Dubai, o semplicemente riattacchi bottone con l'inquilino del piano di sotto.
E insieme a loro leggi "La Rosa e l'Ortica" di Alessandra Carnevali.
La copertina (provvisoria) del libro riproduce una splendida tela dal titolo "Strada" dipinta dall'amico Massimo Chioccia e da sua moglie Olga Tsarkova della Bottega di Pittura Sugana di Orvieto.
"La Rosa e l'Ortica - Un caso di Adalgisa Calligaris"
Intervista a Alessandra Carnevali

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.