cultura

Breve biografia di Franco Venturini

giovedì 18 maggio 2006
Franco Venturini è nato il 26 luglio 1946 a Venezia ed è figlio di un diplomatico di carriera. Questa circostanza lo ha portato in giro per il mondo sin dalla più tenera età, e spiega anche perché Venturini parli cinque lingue. Franco Venturini frequenta le scuole francesi fino al Baccalauréat ottenuto nel 1965 con specializzazione in Filosofia. Successivamente si laurea in Scienze Politiche presso l’Università di Roma con una tesi in Politica economica pubblicata dal Ministero del Tesoro. La sua attività giornalistica comincia nei primi Anni '70 alla redazione romana del Gazzettino (che per coincidenza è appunto il quotidiano di Venezia) e prosegue poi al Tempo diretto da Gianni Letta dove diventa capo del Servizio esteri e inviato speciale. Segue la caduta dei colonnelli in Grecia, la Rivoluzione dei garofani in Portogallo, e poi per tre anni la vicenda polacca del sindacato libero Solidarnosc e l'autogolpe di Jaruzelski. Nel 1986 viene chiamato al Corriere della Sera, e dopo pochi mesi assume la carica di corrispondente da Mosca in coincidenza con l'esplosione della perestrojka gorbacioviana. Rientrato in Italia, dal 1988 Venturini diventa commentatore e successivamente editorialista di politica internazionale del Corriere, mansione che svolge tuttora. Ma non abbandona la sua attività di inviato: segue in particolare la grande diplomazia multilaterale dei vertici, e mantiene un contatto regolare con la realtà russa. Una particolare attenzione Venturini la dedica nel corso degli anni all'evoluzione dell'integrazione europea e alle sue crisi. Franco Venturini è stato insignito della Legion d'Onore, collabora con la BBC e con France Culture e pubblica articoli e saggi su diverse riviste specializzate. Ha condotto interviste con numerose personalità internazionali, come George Bush, Boris Eltsin, Kofi Annan, Hosni Mubarak, Jacques Chirac e altri e nel 1992 ha vinto il premio internazionale Hemingway.

Questa notizia è correlata a:

A Franco Venturini il Premio Barzini 2006

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.