cultura

Tutti insieme appassionatamente. Con un fitto calendario il Libro Parlante diventa Kermesse letteraria

lunedì 24 aprile 2006
di Davide Pompei
Dopo il successo di pubblico del primo appuntamento con il giornalista e scrittore Corrado Augias, prosegue la 9^ edizione de “IL LIBRO PARLANTE”, la rassegna di eventi letterari promossa dal Comune di Orvieto/Assessorato alla Cultura e dalla Libreria dei Sette. Federico Moccia, Folco Terzani, Roberto Vecchioni, Benedetta Craveri sono gli autori al top delle vendite che, dal 27 al 30 aprile, si alterneranno in una densa kermesse dedicata al libro presentando i loro ultimissimi successi letterari e il senso del loro lavoro. Nelle notizie correlate, lettori e lettrici troveranno una disanima più articolata dei vari autori. Questo il calendario degli incontri: Giovedì 27 aprile - Palazzo dei Sette – ore 18.15 - appuntamento con Federico Moccia Venerdì 28 aprile - Palazzo dei Sette – ore 18.15 - appuntamento con Folco Terzani Sabato 29 aprile - Teatro Mancinelli – ore 18.15 - appuntamento con Roberto Vecchioni Domenica 30 aprile - Palazzo dei Sette – ore 18.15 - appuntamento con Benedetta Craveri L'incontro di sabato 29 con Roberto Vecchioni sarà preceduto da un'apertura musicale eseguita dal duo franco senegalese della cantante jazz Awa e del chitarrista Massimo Giangrande. Lo stesso duo eseguirà un concerto gratuito la sera, alle 22.15 nell'Atrio di Palazzo dei Sette. "E' davvero singolare - afferma Enza Campino della Libreria dei Sette - come autori tanto diversi possano arrivare, attraverso differenti percorsi, allo stesso obiettivo: quello di mostrare un altro modo di vedere le cose. Che lo faccia Vecchioni stravolgendo o rovesciando le fiabe, o Terzani attraverso la propria ricerca di vita, si arriva sempre a un'altra, possibile interpretazione del mondo e delle cose. E che dire di Federico Moccia, che ha saputo coinvolgere tanti giovani, anche quelli che forse non avevano mai letto libri, regalando loro il più antico piacere del testo, ossia quello di riconoscersi in una storia?". "Tengo molto all'incontro con Benedetta Craveri - conclude Enza Campino - che con uno sguardo penetrante nella storia del passato ci parla di temi femminili, e in una chiave così attuale che è un prezioso strumento anche per il mondo di oggi."

Moccia e la giovane Voglia di volare Tre metri sopra il cielo

Terzani padre racconta al figlio il grande viaggio della vita

E vissero felici e contenti... o forse no. Le spiazzanti favole di Roberto Vecchioni

Benedetta Craveri. Tra regine e amanti l'Ancien Régime declinato al femminile

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.