Italia Nostra: "Istituzioni e politici indifferenti alle preoccupazioni dei territori"

"Nel botta e risposta degli organi istituzionali e dei politici dopo l’approvazione dell’impianto di geotermia a Castel Giorgio una cosa è certa, le preoccupazioni dei cittadini non interessano a nessuno. A parole tutti contrari, ma concretamente nessuno ferma un progetto la cui sostenibilità ambientale non ha mai convinto nessuno.
Non convincono le dichiarazioni dei parlamentari 5 Stelle sul rischio di un pesante risarcimento a carico dello Stato o dei ministri stessi. Non convince la blanda opposizione della Regione Umbria che si è sfilata dicendo di non poter esprimere un parere, “trattandosi di atto di rilevanza politica non opportuno da parte di una giunta che opera esclusivamente in regime di ordinaria amministrazione”.
Non convince la VIA positiva, ormai superata e in parte smentita da approfondite relazioni tecniche che sollevano forti preoccupazioni. In questa vicenda non convince quasi nulla. Ancora una volta interessi privati piegano a proprio uso e consumo le risorse ambientali e naturali del paese – i cosiddetti servizi ecosistemici offerti dal capitale naturale e mai adeguatamente contabilizzati - negando i rischi connessi all’opera, senza risarcimento dei territori per gli effetti negativi sull’economia locale.
Pertanto, Italia Nostra valuterà se intraprendere un’azione legale insieme ai territori dell’Alfina".
Lucio Riccetti,
Presidente Italia Nostra Umbria
Confartigianato: "Le istituzioni locali scelgono la via facile del no"
"Si apra una nuova fase politica ed economica nell'Orvietano e in Umbria"
"Non basta dire no e protestare contro le imposizioni. Bisogna governare il territorio"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.