Antonio Rizzolo gioca il 2 sulla ruota di Siena
![](/upload/immagini/2025/02/orvsi1-.jpg)
Fino a oggi le frequentazioni orvietane, direzione Siena, erano indirizzate verso ospedali e Università entrambi rinomati o alla degustazione di panforte e cantucci dai Nannini (Gianna rockstar-Alessandro pilota di F1 come alla curiosità di assistere al Palio. Sportivamente, andando a memoria, si ricordano le sfide di basket con la MensSana fino al decollo della storica Società senese verso la A1 nazionale culminato con la conquista di 8 titoli nazionali e altri 5 in Coppa Italia. La sfida calcistica tra Siena e Orvietana è, quindi, una new entry.
All’andata si concluse sullo zero a zero, stavolta la classifica farebbe pendere il pronostico a favore della squadra affidata a Lamberto Magrini. La quale, ha, però, prestato il fianco già in cinque circostanze agli avversari viaggianti. Siccome i biancorossi si sono espressi meglio, fino a oggi, in trasferta ecco che, la risposta di Rizzolo a precisa domanda non è proprio peregrina. Antonio, in una ipotetica schedina metto X2 o 2: “Metti 2" risponde il mister.
Entusiasmo esagerato, battuta o credenza? Di tutto un po’ presumibilmente. Anche, perché, il tecnico non si è mai stancato di ripetere che non bisogna allargarsi troppo. Ad ognuno le proprie conclusioni, ritenendo, comunque, la X risultato appetibile. Alessandro Orchi, reduce dall’intervento al ginocchio, è passato a salutare i compagni e lo staff confermando l’ottima riuscita dell’intervento per consentirgli di iniziare, fin da lunedì, con la riabilitazione. Gli altri, Proia compreso che ha scontato la squalifica, attendono con impazienza quelle che saranno le decisioni di Rizzolo.
Oramai, il campionato ha imboccato la fase più calda e tutti vorrebbero partecipare. I posti sono contingentati e, chi è chiamato a decidere, terrà conto di quanto visto nelle ultime partite e del lavoro della settimana. Dando per scontata (?) la stabilità dei tre fuoriquota e l’impiego, almeno all’inizio, dei due attaccanti titolari la partita fra conferme e rotazioni si gioca nella seconda e terza linea dove entrano in gioco altre varianti che potrebbero riguardare le caratteristiche dei bianconeri toscani.
La terna è fatta di un misto lombardo-veneto. Arbitro, il bustocco Marco Costa dalla Sezione di Busto Arsizio, Riccardo Targa e Riccardo Zebini rappresentano le Sezioni di Padova e Rovigo. Per Marco Costa si tratta della dodicesima designazione stagionale in Serie D che lo porta a un totale di 17 se si considerano campionati femminili e under nazionali.
![Licenza Creative Commons](http://i.creativecommons.org/l/by-nc-nd/3.0/88x31.png)