sport

Quattordici piloti orvietani alla Lago-Montefiascone, Ferretti può puntare all'assoluto tra le "moderne"

venerdì 21 giugno 2024
di Roberto Pace

Saranno in 14 gli orvietani, o comunque facenti riferimento alla città del Duomo, pronti per l’edizione n. 27 della Lago-Montefiascone. Cronoscalata oramai in pianta stabile nel calendario del CIVSA (Campionato Italiano Vetture Storiche Salita) con annesso un numero limitato di macchine moderne. Quest’anno saranno 33, a fronte delle 95 Storiche per un numero totale di 128 iscritti.

Il tracciato (4.750 chilometri) va dalle rive del Lago di Bolsena alla periferia di Montefiascone, patria del celeberrimo vino Est! Est!! Est!!!, altresì degustabile dai piloti ma solamente a gara conclusa. Classifica per somma di tempi (Gara 1 + Gara 2) come consuetudine. La classifica attuale del CIVSA premia Salvatore Riolo, seguito da Stefano Peroni, entrambi presenti, unitamente ai migliori "storici" nazionali. Tra questi, i quattro moschettieri di lungo corso: Tonino Camilli e la sua 1100 Fiat Ala d’Oro, Luciano Posti con l’inseparabile Fiat 700 gialla, Enrico Manucci Peugeot 205, Enrico Pascucci Peugeot 205 Rally, pure lui storico per questa gara

Con le moderne torna Filippo Ferretti. C’era già stato nel 2019 e con la Radical Suzuki aveva fatto l’assoluto, 2’09”93 il miglior tempo, l’unico della sua brillante carriera. Guiderà la Wolf Thunder Aprilia con la quale gareggia nella Thunder Cup. Ha scelto la gara più vicina nell’intento di perfezionare l’affiatamento con la macchina, in vista della Coppa Teodori a calendario per il prossimo fine settimana e anche per fare promozione agli sponsor che lo sostengono.

Impresa quasi impossibile, per lui ,avvicinare il tempo di1’58”38, miglior tempo di manche di Giuseppe Vacca (Osella FA 30 3000) vincitore dell’assoluto nel 2023. Proverà comunque, per tenere il più lontano possibile il tuderte Daniele Filippetti con la Ligier Gr. CN., avversario di riferimento. Al seguito di Filippo, Wolf Hillclimb Division S.r.l, team orvietano di Andrea Fravolini. Altrettanto impegnate tutte le altre squadre del territorio: Mocetti Corse (2), Race Project (10), Pascucci Racing Team (2), Orvieto Corse (1).

Qui sotto il quadro riassuntivo dei partenti orvietani con i migliori tempi di manche del 2023:
• Rodolfo Lorenzini ITA Peugeot 106 N-S 1.6
• Marco Pallottino Race Project Team MG ZR 160 N-S 2.0
• Cristian Frustagatti Race Project Team Peugeot 106 Rally A-S 1.4 (2’44”00)
• Gianmario Marrocolo Mocetti Corse Peugeot 106 Rallye RS 1.4
• Gabriel Bissichini Race Project Team Peugeot 207 RC RS 1.6 TB
• Riccardo Pallottino Race Project Team Citroen Saxo VTS RS Plus 1.6 (2’41”52)
• Luca Chioccia Renault Clio Cup RS Turbo (2’38”82)
• Francesco Laschino Volkswagen Golf TCR DSG (2’20”13) (Ferrari 458)
• Alessandro Caprioli Race Project Team Gloria E2 SC-SS 1.6
• Filippo Ferretti Aprilia Thunder E2 SS 1.6 (2’09”93 – Radical 2019)

Da notare la Golf che porterà in gara Francesco Laschino dopo la Ferrari 458 con la quale partecipò nella passata edizione. La vettura tedesca è una TCR, il meglio per dare spettacolo. Originale la scelta fatta da Marco Pallottino di correre con una MG ZR 160, marchio oggi appartenente ad un colosso cinese del automotive. Fedele alla Citroen Saxo, Pallottino junior, alias Riccardo, cui si chiede la promessa di portare a termine entrambe le manche. Curiosità per il responso della nuova macchina di Luca Chioccia, una Renault Clio CUP RS Turbo con la quale disputerà la stagione.

Per il titolare di Nobili Auto sarà il primo contatto con la competizione dopo lo stop conseguente alla disavventura della Castellana. Fedelissimo della corsa del Lago, Alessandro Caprioli cercherà di “intrufolarsi” nel gruppo delle macchine più prestazionali. Podio certo, salvo imprevisti, per Cristian Frustagatti con la possibilità del gradino più alto qualora riesca a far meglio di Finestauri. Identico ragionamento per Gianmario Marrocolo se sarà bravo a sopravanzare il rappresentante della scuderia Città di Gubbio, Lucio Venturini. Gabriele Bissichini, una volta accontentati i vari clienti (9, storiche escluse), andrà a caccia del successo pieno nel Gruppo RS.