sport

Massimo Porcari: "Il privilegio della qualità è una scelta che vale"

mercoledì 19 giugno 2024
di Roberto Pace

Il Torneo intitolato a Mario Frustalupi va in archivio e si pensa già all’edizione prossima, quella del trentennale per la quale si annunciano già grosse sorprese. Il "pensatore" risponde al nome di Massimo Porcari, dirigente, fra gli attuali, con il più lungo stato di servizio e ragionevolmente il più indicato per una disamina a tutto campo sullo stato del settore giovanile biancorosso:
"Partiamo dal successo arriso all’ultima edizione, anche questa con il pieno gradimento delle Società partecipanti e dei tanti spettatori che lo hanno seguito. Siamo a un passo dai trenta, tanti da quando insieme al Presidente di allora Alessandro Paci (Ciccio) decidemmo di dar corso e tutt’ora felicissimi di rinnovare, ogni anno, il tributo ad un campione qual è stato Mario. Nel corso degli anni ho potuto notare una crescita delle attenzioni e dell’interesse generale. Non altrettanto del livello tecnico, che vedo in lento ma progressivo ribasso a conferma di come la nostra nuova politica cui abbiamo dato corso da circa un lustro sia quella giusta per provare a risolvere quello che ritengo sia un grosso problema. Approfitto dell’occasione per anticipare l’idea con la quale abbiamo intenzione di festeggiare il compleanno dei trenta che prevede l’invito a partecipare di tutte le Società che hanno scritto il loro nome nell’albo d’oro nelle singole categorie".

Hai parlato di calo generale del livello tecnico. Notizia che non fa piacere:
"Ho inteso soltanto confermare quello che sta accadendo nel calcio a tutti i livelli. Sull’innalzamento del livello tecnico oggi non si lavora a sufficienza. Predominano la strutturazione fisica del giovane, sulla corsa e sulla fretta di raggiungere a ogni costo il risultato. E questo, a mio giudizio, come a quello di tanti addetti ai lavori, non va bene. Insegnare e imparare la tecnica è faticoso, anche perché quanto fatto di buono emerge a lungo termine".

Come Orvietana state facendo, non da oggi, un lavoro in controtendenza, o almeno così sembra:
"Siamo partiti esattamente da sei anni. Quale primo punto abbiamo dato la priorità alla scelta di tecnici capaci e desiderosi di insegnare calcio. Abbiamo, inoltre, modificato il modo di selezione dalla categoria giovanissimi in su, stabilendo come fossero necessarie le qualità individuali per proseguire il cammino vestendo la nostra maglia. Naturalmente, dando una qualità dell’insegnamento superiore, a come eravamo abituati. Chiediamo ai tecnici il meglio che possano dare e di mettere nel lavoro pazienza e passione, elementi senza dei quali non si arriva da nessuna parte. Nessun giovane, per quanto dotato, nasce come si dice 'imparato' e soltanto dando l’anima anche un tecnico potrà riuscire a cogliere i frutti del suo lavoro. Fornendo un servizio, da noi ritenuto migliore, le famiglie dei ragazzi, dagli Under 14 in su, pagano una retta a differenza di prima quando tutto era gratuito per tutti. Ti posso confermare che il sistema funziona. I genitori hanno accettato, i ragazzi prendono coscienza dei loro progressi. Oggi registriamo frequenti richieste da parte di mamme e di papà che chiedono il tesseramento dei figli con la nostra Società. Ultimi due punti, altrettanto importanti, il riscontro del campo, giudice insindacabile, con i diversi successi che abbiamo conseguito a livello di prima fascia nei campionati regionali e la garanzia che viene data ai ragazzi, per decisione del Presidente Biagioli, di un accesso garantito nella rosa della prima squadra a tutti quelli giudicati idonei. E questo serve a far capire l’importanza, per l’Orvietana, di conservare la Serie D, campionato che piace e resta ambito. A tale proposito ringrazio l’attuale direttore sportivo della prima squadra, Severino Capretti, con il quale abbiamo idee e vedute coincidenti che servono a rendere meno complicato il lavoro".

Chiedo se, la retta basti da sola a compensare il complessivo delle spese che, per quanto dici, credo sia cresciuta:
"Sicuramente no, pur costituendo ossigeno importante come lo è, da sempre, il Torneo Frustalupi. Presidente e Società hanno, comunque, compreso e approvato questo percorso 'qualità' e i benefici 'a venire' in esso contenuti, peraltro, sempre con occhio attento al bilancio. Nonostante l’alto numero di praticanti a Orvieto e dintorni, contestualmente a quanto già detto, l’Orvietana dispone di ben sei pullmini con altrettanti autisti e relativi consumi, in giro per un bacino d’utenza il cui raggio si è prolungato, che soddisfano alle esigenze dei ragazzi altrimenti costretti a rinunciare o chiedere sacrifici, spesso, improponibili per le loro famiglie".

Andiamo sul personale. Quando, giorni addietro, parlasti di considerare la prossima edizione del Frustalupi quale ultimo traguardo alla carriera, iniziata come segretario del Settore Giovanile e oggi responsabile di tutto l’apparato, scherzavi o dicevi sul serio?
"Affermativo, confermo. Ne ho già parlato con il Presidente invitandolo a individuare una figura da subito, cui, se lo vorrà, potrò dare e suggerire consigli nell’anno che rimane. L’impegno messo negli anni è stato tanto, spero di aver fatto qualcosa di utile all’Orvietana dando tutto me stesso. Sento, però, che i tempi siano maturi per passare la mano. Continuerò a essere tifoso e disponibile a dare contributi d’esperienza diciamo osservando...dalla panchina".

Proprio in virtù dell’esperienza, c’è qualcuno che vedi per il tuo dopo?
"Qualcosa ho accennato al Presidente con più di una riserva. Vedo gente votata più al protagonismo che animata dall’umiltà che servirebbe entrando in un mondo comunque nuovo. Ho sempre preferito l’ingresso sulle punte dei piedi per non fare rumore onde evitare i rischi di turbare una corretta atmosfera. All’amico, compianto, Vittorio Michelangeli chiede di insegnarmi per imparare, perché non davo nulla per scontato. Guai a mostrarsi presuntuosi, specie quando si lavora in una Società insieme ad altre persone".

Coraggio, fai un nome:
"Mah, ho pensato a Matteo Panzetta, attuale Dir. Gen., se accetterà, pazientemente, di utilizzare a buon fine le indubbie capacità".

Nella tua esperienza più che trentennale interpretando ruoli decisori pensi d’esserti creato più estimatori o detrattori?
"Dovendo, come dici tu, decidere gli oppositori non sono mai mancati e non sarebbe neanche stato giusto. Posso, anzi sono certo di aver commesso errori che capitano quando devi fare delle scelte. Mi gratifica il fatto che, molti di coloro che la pensavano diversamente siano poi tornati a collaborare con me e la Società in un clima di assoluta normalità".

Torniamo all’attualità. E’ dall’inizio del terzo millennio, con l’ingegnere Patrizio Bartolini, presidente, sei il responsabile del settore giovanile. Da ventiquattro anni, in questo periodo, componi gli staff di tutto il settore. Sulla scorta di quanto detto fino a ora chi saranno i componenti della squadra per il 2024-2025?
"Abbiamo individuato in Valerio Liberti il nuovo responsabile dell’area tecnica. Possiede capacità e competenze, è motivato quanto serve. Era già in organico, allenatore dell’Under 14 Sper. necessarie e ha già ricoperto tale incarico in altre Società.

Simone Botarelli è il nuovo scouting. Svolge tale attività da diversi anni, è di Bolsena, era stato giocatore nelle nostre giovanili. Stiamo già vedendo i primi frutti del suo lavoro.

Paolo Damiani guiderà i ragazzi dell’Under 15. Ha già lavorato per dieci anni al Perugia Calcio, è molto stimato, risiede a Grotte S. Stefano

Andrea Valterio, orvietano, vincitore per tre anni della Panchina Verde, lo abbiamo promosso alla Juniores Nazionale. E’ un giovane sul quale puntiamo, ha già dimostrato le sue capacità con i successi nei campionati regionali, è serio, affidabile, meritevole di questa chance.

Stefano Silvi, castelgiorgese, ha fatto molto bene fino a oggi, gli affidiamo l’Under 17 nella A1 Regionale, categoria nella quale si proverà per la prima volta.

Davide Melone, conosciuto e apprezzato, sarà l’allenatore dell’Under 16. Nella stagione passata è subentrato in corsa nell’Under 17, ricomponendo una stagione difficile per riportare la squadra in una posizione onorevole.

Damiano Mocetti è il nuovo tecnico per l’Under 14. Collaborerà con il Settore Giovanile, nel cui organico figura già Matteo Barbabella, il preparatore dei portieri, Antonio Di Giulio, già confermato per la prima squadra.

Due i preparatori atletici che si alterneranno nelle varie squadre: Mattia Leonardi ed Elia Falsaperna".

Concludiamo con la notizia che sembra confermare le dichiarazioni di Massimo Porcari: Tommaso Tardani, classe 2009, è stato richiesto dal Perugia Calcio. Dalla prossima stagione vestirà i colori biancorossi del Grifo. Inoltre, da segnalare il forte interessamento del Gubbio per un altro giovane in forza alla cantera biancorossa. Trattasi di Filippo Prosperini, il cui trasferimento potrebbe essere annunciato a breve