sociale

Un ponte educativo unisce i Nidi d'Infanzia di Bagnoregio e Bolsena

giovedì 3 aprile 2025

Se i due paesi parlassero lingue diverse e fossero distanti centinaia di chilometri, si potrebbe pensare ad una singolare versione del programma "Erasmus" destinata all’infanzia. Ma in questo caso l’idioma è lo stesso — anche nelle inflessioni — e i chilometri che li separano sono poco più di tredici. Stiamo, infatti, parlando di Bolsena e Bagnoregio. Più precisamente, di un progetto che riguarda due Nidi: "L’Isola che non c’è" di Bolsena e "Oasi dei Piccoli" di Bagnoregio, entrambi gestiti dalla Cooperativa Sociale "Il Quadrifoglio". 

A mettere in scena la “mobilità” e lo scambio di esperienze tipiche dell’Erasmus è il progetto "Un Ponte Educativo", giunto alla sua seconda edizione: una replica quasi obbligata, visti il successo e l’apprezzamento ottenuti l’anno passato. Alla base c’è la volontà condivisa, da parte delle educatrici dei due nidi, di creare occasioni di crescita e di scambio tra personale, bambini e famiglie. L’idea è tanto semplice quanto foriera di innovazioni: far sì che le educatrici di ciascun nido lavorino, per alcuni giorni, all’interno dell’altro. Un’opportunità preziosa per confrontarsi con nuove modalità educative, osservare ambienti diversi e mettersi in gioco in un contesto differente.

Questo scambio – una "cross fertilization" in piena regola - consente di arricchire le competenze professionali e di rafforzare il lavoro in rete tra due Comuni da sempre attenti al benessere dell’infanzia. Il progetto, iniziato venerdì 24 gennaio, prevede tre giornate di scambio per ciascuna educatrice, in turni mattutini. Durante queste giornate, le professioniste saranno coinvolte attivamente nella routine quotidiana dei bambini, offrendo anche il proprio contributo educativo. 

All’interno del progetto sono previsti due percorsi formativi aperti a famiglie e educatori:
Un’Oasi di Benessere – Quattro incontri teorici ed esperienziali, due a Bolsena e due a Bagnoregio guidati dagli esperti Chiovelli e Licheri sul tema delle emozioni, del corpo e del benessere educativo per bambini e genitori
Alla scoperta del corpo – Un ciclo di quattro incontri sul massaggio infantile, condotti da Francesca Licheri, presso il nido di Bolsena.

Il progetto è coordinato dalla psicologa e pedagogista Emanuela Castorri, che ha affiancato le due équipe nella costruzione condivisa del percorso. Le équipe coinvolte sono:
Per il nido Oasi dei Piccoli: Roberta Belli, Jessica Zannini, Aurora Primi, Elena Mosciarello.
Per il nido L’Isola che non c’è: Natascia Casciani, Silvia Scargetta, Roberta Massa, Elisa Fini, Sonia Briscia, Michela Ciafrino, Chiara Bertoncelli.

Il percorso progettuale si concluderà a giugno con una giornata aperta a tutte le famiglie durante la quale le educatrici e gli esperti proporranno attività e laboratori nati da questo percorso condiviso. La buona pratica sarà esportata anche ad altri servizi educativi gestiti dalla cooperativa per valorizzare le specificità di ogni nido.
Un Ponte Educativo si conferma così una proposta concreta e innovativa, che mette al centro la collaborazione, il dialogo tra territori e la crescita condivisa — a partire dai più piccoli.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.