sociale

Consultorio di Orvieto, "attendiamo il tavolo di confronto tra associazioni e Asl"

mercoledì 2 aprile 2025

"Apprendiamo con piacere sia l’arrivo, finalmente, di una ginecologa presso il Consultorio di Orvieto, sia che il nostro Consultorio sarà sede di tirocinio del Corso di Laurea in Ostetricia dell’Università degli Studi di Perugia. Tuttavia queste novità, insieme al lavoro egregio che già svolge lo staff attuale, non possono bastare per risolvere le problematiche di questo servizio del Sistema Sanitario Nazionale in cui per eccellenza si svolge prevenzione e la prevenzione, genera benessere. Ci piace l’idea di poter contribuire ad aumentare il benessere degli orvietani ricordando alcune questioni fondamentali.

Uno degli aspetti più preoccupanti del Consultorio di Orvieto è l’attuale riduzione dell'orario di disponibilità del servizio di ginecologia, attualmente limitato a sole 9 ore settimanali invece delle 38 necessarie a coprire adeguatamente non solo il presidio di Orvieto, ma anche quelli di Fabro e Monterubiaglio. Una situazione che, di fatto, rende il servizio insufficiente per le esigenze della popolazione.

Nel corso dell'evento "Accendiamo le luci sul Consultorio", organizzato dal Comitato Orvietano per la Salute Pubblica e dalle altre associazioni del territorio lo scorso sabato, sono emerse diverse proposte e interrogativi, che sono stati formalmente inoltrati al dottor Massimo Marchino lunedì 17 marzo.

Di seguito, le principali questioni poste dal Comitato e dalle associazioni coinvolte:

- potenziamento del servizio di ginecologia per garantire la copertura dell'intero orario di apertura al pubblico e dei presidi di Fabro e Monterubiaglio;

- programmazione del servizio ginecologico in vista dell’apertura della Casa di Comunità prevista per giugno 2025;

- ripristino delle due unità ostetriche precedentemente presenti nel team del Consultorio per coprire anche le esigenze di Fabro e Monterubiaglio;

- estensione dell'orario di apertura del Consultorio per almeno due pomeriggi a settimana fino alle 19, per garantire l'accesso anche ai numerosi pendolari;

- presenza stabile di un assistente sociale nel team del Consultorio, attualmente chiamato solo in caso di necessità;

- aggiornamento del sito web dell’Usl Umbria 2 per riportare correttamente gli orari di apertura del Consultorio;

- maggiore integrazione tra Consultorio e scuole per promuovere il servizio e incrementarne l’utenza;

- utilizzo degli spazi del Consultorio, durante i suoi orari di apertura, per gruppi di mutuo aiuto su tematiche specifiche, come ad esempio l’allattamento e la menopausa;

- creazione di un numero WhatsApp gestito a rotazione dagli operatori del Consultorio per garantire un supporto costante ai cittadini;

- organizzazione di incontri informativi sull’Ospedale di Orvieto per promuovere i servizi offerti e incentivare le nascite presso la struttura;Nel corso dell’evento, il Dott. Marchino ha dimostrato interesse al dialogo ed all’ascolto delle problematiche poste: ci piacerebbe che questa disponibilità si tramutasse in azioni concrete.

Per questo, il Comitato Orvietano per la Salute Pubblica e le altre associazioni firmatarie, sottolineano come i problemi segnalati dai cittadini e dalle associazioni del territorio restino ancora irrisolti e ribadiscono la propria disponibilità a collaborare con le istituzioni per migliorare i servizi sanitari del territorio, chiedendo alla Asl di istituire al più presto un tavolo di confronto per affrontare concretamente le problematiche evidenziate.

Restiamo quindi in attesa di questa convocazione, confidando che questa avvenga prima della scadenza del contratto del dottor Marchino e che l’interesse per le nostre istanze permanga anche successivamente.

Comitato Orvietano per la Salute Pubblica OdV
Cellula "Luca Coscioni"
"Il Filo di Eloisa - Associazione Culturale Eloisa Manciati OdV"
Abitare Orvieto
Art. 21
Centro Antiviolenza "L'Albero di Antonia"
Associazione "Piccoli Passi"
Associazione "Rose Rosse d'Europa"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.