sociale

Il Gruppo Ecologista "Il Riccio" ringrazia Città della Pieve per la Giornata dello scorso 21 marzo 

venerdì 28 marzo 2025

Questo è il terzo anno che Città della Pieve ricorda le vittime innocenti di mafia: il primo, 21 marzo del 2023, per volere del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, l’impegno del Gruppo Ecologista “Il Riccio” ed il coinvolgimento dell’Amministrazione Comunale, è stato piantato, nel giardino sotto la Rocca, un ulivo a memoria dei caduti innocenti per mano delle  mafie; anno scorso, dopo la riflessione all’albero di LIBERA, gli studenti del Comprensivo “Vannucci”, quelli dell’Istituto di Istruzione Superiore di Secondo Grado “Italo Calvino”, le Istituzioni militari, civili, religiose, scolastiche e varie Associazioni di volontariato pievese, in piazza Unità d’Italia, hanno letto i 1081 nomi delle vittime innocenti di mafia.

Quest’anno si è aggiunta la marcia silente, composta dai bambini del terzo anno dell’Infanzia, della Primaria di Città della Pieve e dalle classi quinte della Primaria di Moiano e di Po’ Bandino, dagli studenti della Secondaria di Primo Grado, da Associazioni pievesi, dall’Amministrazione Comunale, da cittadini, che partendo da Piazza Unità d’Italia ha attraversato il centro storico della cittadina, si è fermata all’ulivo di LIBERA ed è tornata al punto di partenza. Un serpentone variopinto arricchito dai lavori di alunni e studenti, frutto di approfondimenti svolti in classe. 

In Piazza Unità d’Italia si è aggiunto l’Istituto “Calvino”, altre Associazioni e Istituzioni pievesi, per la lettura dei 1101 nomi, venti in più rispetto allo scorso anno. La lettura aperta e chiusa dal Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, è stata intervallata dall’esecuzione magistrale di brani musicali della sezione Musicale del “Vannucci” e da uno dei gruppi vocali del Musicale del “Calvino”.  

 

Ha concluso la manifestazione l’emozionante brano “Il lamento della terra”, musica, canto, danza, composto dal professore di musica Massimo Santostefano con gli alunni delle prime e seconde della Secondaria di Primo Grado del Comprensivo “Vannucci”. Il brano parteciperà al Concorso Musicale Internazionale "Paolo Barrasso" a Caramanico Terme, Pescara. Anche alcuni solisti, sempre del “Vannucci”, che si sono alternati in brani musicali, parteciperanno a Concorsi Nazionali. A tutti un grande augurio.

Le classi del “Calvino”, subito prima della lettura dei nomi, hanno effettuato laboratori che hanno portato gli studenti  a riflettere sulle vittime che sarebbero poi andati a leggere. Per chi volesse seguire la mattinata dedicata a LIBERA forniamo il link della diretta, ad opera di Ettore Serpico, infaticabile cronista degli eventi cittadini: 

https://www.facebook.com/groups/294994577372233/permalink/2573309546207380/?rdid=8Dos1BpAb4S4kvox# 

ma anche quello di Facebook del Comune che riporta suggestive immagine della marcia dall’alto:

https://www.facebook.com/story.php?story_fbid=1083575600475161&id=100064681929634&rdid=lZvo3V4KKrsjGIwV# 

Si ringraziano le Istituzioni,  gli studenti, le Associazioni, che oltre al Gruppo Ecologista “Il Riccio”,  hanno letto i nomi: Dirigenti scolastici, Amministrazione Comunale, Carabinieri, Carabinieri in congedo, Articolo 21, Misericordia, Donne “La Rosa”, Libuni, A.L.I.Ce., AVIS, ArciNote.

Le proposte per il 21 marzo scorso sono però iniziate con l’appuntamento al Giardino comunitario dei Frutti riTROVAti per la Giornata Internazionale delle Foreste e dei Boschi. Qui, alla presenza del C.C.R.R., dei bambini del secondo anno della Scuola dell'Infanzia e degli alunni delle classi I A, I B e II A della Scuola Primaria “Pietro Vannucci” di Città della Pieve, è stato messo a dimora un ulivo, dono del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, che è andato ad arricchire il patrimonio del Giardino dei Frutti riTROVAti, costituito ormai da una sessantina di piante da frutto. È stato un momento significativo per riflettere sull’importanza delle foreste per il nostro pianeta: non solo nella fornitura di legname e prodotti non legnosi come frutti di bosco, funghi, resine, ma anche nella fornitura di servizi ecosistemici quali controllo dell’erosione, conservazione della biodiversità, regolazione del clima e nel fornire mezzi di sussistenza a centinaia di milioni di persone con il loro ruolo cruciale nella sicurezza alimentare e nella nutrizione.

Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi, come ormai consuetudine, ha voluto ricordare il ruolo fondamentale della giornata e dell’albero in particolare.  Parchi e giardini, come questo, hanno esordito, contribuiscono al nostro benessere fisico e psicologico, aiutano a ridurre lo stress e migliorano l’umore; passare il tempo nella natura favorisce il rilassamento e diminuisce l’ansia, le aree verdi sono, tra l’altro, spazi per l’attività fisica, importante per la salute. Gli alberi hanno inoltre un ruolo essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico: assorbono il carbonio presente nell’atmosfera, riducono i gas serra, contrastano il riscaldamento globale. Le loro radici stabilizzano il terreno e quindi ne prevengono l’erosione causata da piogge e vento, la loro presenza è infatti particolarmente importante in aree vulnerabili, dove la perdita di suolo può comprometterne la stabilità, in quanto ne proteggono l’integrità riducendo il rischio di frane. Una riflessione che sicuramente, soprattutto i più piccoli, riporteranno a casa coinvolgendo lo spesso distratto mondo degli adulti.   

Gruppo Ecologista "Il Riccio"

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.