Primo Interclub Zona Umbria Distretto Rotaract 2090, "Diabete di Tipo 1, sport e movimento"

Domenica 26 gennaio, nell'Atrio del Palazzo dei Sette di Orvieto, come annunciato, si è tenuto il Primo Interclub Zona Umbria del Distretto Rotaract 2090. L’evento ha riunito giovani rotaractiani provenienti da varie parti dell’Umbria e la cittadinanza locale, creando un'occasione di sensibilizzazione sui temi del Diabete di Tipo 1, dello sport e del movimento. La manifestazione è stata resa possibile grazie alla collaborazione di diverse realtà associative dell’orvietano e del mondo dello sport umbro, tra cui: UISP - Unione Italiana Sport per Tutti (Comitato Orvieto-Medio Tevere), SSD Sport e Sociale, Rotary Club Orvieto, CONI Umbria e Orvieto Cammina.
La giornata si è articolata in tre momenti distinti. Nella mattinata si è svolto il convegno “Diabete di Tipo 1, sport e movimento”, che ha visto la partecipazione di diversi relatori di spicco. Il dottor Massimo Bracaccia, primario del reparto di Diabetologia dell’Ospedale "Santa Maria della Stella" di Orvieto, ha offerto una panoramica approfondita sul Diabete di Tipo 1, ripercorrendone i progressi storici e scientifici e sottolineando i passi avanti della ricerca. Il dottor Marco Tonelli, dietista del medesimo reparto e presidente della Commissione di Albo Nazionale dei Dietisti (CAND), ha invece condiviso utili indicazioni sulle abitudini alimentari e sul movimento, rivolgendosi non solo alle persone affette da diabete di tipo 1, ma a tutti coloro interessati a migliorare il proprio stile di vita.
Domenico Ingozza, presidente del CONI Umbria, ha chiuso il ciclo degli interventi con dati concreti che dimostrano i benefici dello sport per il mantenimento della salute. Il convegno è stato moderato da Maria Rumori, delegato Zona Umbria per il Distretto Rotaract 2090. Tra i partecipanti al convegno, figure istituzionali come il sindaco di Orvieto, Roberta Tardani, e ilpPresidente di ANCI Umbria, Federico Gori. Sono intervenuti inoltre Giuliana Bianconi de Valletta, presidente UISP Comitato Orvieto Medio Tevere, Domenico D’Auria, rappresentante distrettuale del Distretto Rotaract 2090, Tommaso Ribeca, consigliere della Zona Umbria del Distretto Rotaract 2090, Cristina Gregori, rappresentante distrettuale Incoming del Distretto Rotaract 2090, Pietro Maravalle, presidente Rotaract Club Orvieto e i presidenti dei club Rotaract della Zona Umbria. Durante l’evento era possibile contribuire alla ricerca sulla cura per il Diabete di Tipo 1 attraverso donazioni destinate alla Fondazione Italiana Diabete. Terminato il convegno, i partecipanti si sono spostati per un aperipranzo curato da "Stop&Go" Orvieto.
Nel pomeriggio è stata organizzata una passeggiata alla scoperta del centro storico di Orvieto grazie alla collaborazione con UISP Comitato Orvieto Medio Tevere e al loro progetto di salute e movimento "Orvieto Cammina", coordinato dal referente Gianfranco Milani. L’itinerario ha condotto i presenti attraverso vicoli meno noti ma ricchi di significato per la città. Un sentito ringraziamento va a tutti i partecipanti per il loro supporto e ai relatori che hanno contribuito con entusiasmo al successo del progetto.
