sociale

Tutore volontario di minori stranieri non accompagnati, pubblicato l'avviso

venerdì 14 febbraio 2025

L'Ufficio dei Servizi Sociali del Comune di Orvieto informa che la Regione Umbria ha emanato un avviso pubblico per la selezione e la formazione di privati cittadini disponibili ad assumere a titolo volontario e gratuito la tutela di minori stranieri non accompagnati (Msna) presenti nella regione Umbria

L’avviso pubblico in questione invita i privati cittadini disponibili ad assumere la tutela volontaria di un minore straniero non accompagnato o di più minori, nel numero massimo di tre ove sussistano specifiche e rilevanti ragioni, a presentare domanda per essere selezionati e formati ai fini della successiva iscrizione nell’Elenco dei Tutori volontari di MSNA istituito presso il Tribunale per i Minorenni di Perugia.

Per “Minore straniero non accompagnato” si intende la persona straniera di età inferiore agli anni 18 che si trova per qualsiasi causa nel territorio della Regione Umbria, priva di assistenza e di rappresentanza da parte dei genitori o di altri adulti per lui legalmente responsabili in base alle leggi vigenti nell’ordinamento italiano (art. 2, Legge 47/2017); per “Tutore volontario” si intende la persona che, a titolo gratuito e volontario, sia in grado di rappresentare giuridicamente un minore straniero non accompagnato e di farsi interprete in modo motivato e sensibile dei suoi bisogni e delle sue necessità, attento alla relazione con il tutelato anche in una prospettiva multiculturale. Il tutore volontario adeguatamente selezionato e formato deve disporre degli strumenti e della disponibilità di tempo per poter espletare la sua funzione.

Il tutore volontario opera nel rispetto del principio del superiore interesse del minore e, in modo particolare svolge il compito di rappresentante legale del minore straniero assegnato agli esercenti la responsabilità genitoriale, persegue il riconoscimento dei diritti della persona di minore età senza alcuna discriminazione, vigila sui percorsi di educazione e integrazione del minore, tenendo conto delle sue capacità, inclinazioni naturali e aspirazioni, vigila sulle condizioni di accoglienza, sicurezza e protezione promuovendone il benessere psicofisico, qualora il minore ne sia in possesso ne amministra l’eventuale patrimonio.

Possono presentare domanda le persone residenti e stabilmente domiciliate nella Regione Umbria in possesso dei requisiti indicati nel bando, da dichiarare ai sensi del DPR 445/2000 mediante autocertificazione sottoscritta dall’interessato. Le domande di ammissione alla procedura selettiva possono essere presentate per tutto il periodo di validità del presente avviso.

L’avviso e la domanda di partecipazione sono pubblicati e scaricabili dal sito istituzionale della Regione Umbria ai seguenti indirizzi:
- Regione Umbria – MSNA
- Regione Umbria – bandi-sociale