Giubileo e celebrazioni nella Basilica Cattedrale di Orvieto
Mercoledì 29 gennaio il Capitolo della Basilica Cattedrale di Orvieto si è stretto intorno al suo pastore per celebrare insieme la festa di San Costanzo, vescovo e martire, patrono dei Canonici del Duomo, ovvero dei sacerdoti che hanno il compito di custodire la vita liturgica e salvaguardare le finalità spirituali della Chiesa Madre di Orvieto-Todi.
Una missione svolta, da sempre, in sintonia con l’Opera del Duomo e con la Parrocchia di Santa Maria della Stella in Cattedrale, cui è affidato il compito di mantenere accesa la fiamma della fede nella comunità cittadina. Il Capitolo dei Canonici, composto attualmente da dieci presbiteri che operano nella realtà orvietan intende dare un seguito concreto alle linee programmatiche delineate dal vescovo Gualtiero Sigismondi per l’Anno Giubilare appena iniziato.
La Cattedrale di Santa Maria Assunta ospita e celebrazioni episcopali più solenni in occasione delle festività più importanti dell’Anno Liturgico e del Calendario Diocesano, nonché gli appuntamenti spirituali più importanti dell’intera città di Orvieto. Alla Parrocchia del Duomo è affidato il compito di organizzare le messe d’orario durante la settimana, al Capitolo quelle della domenica sera o quelle che vengono richieste dai vari gruppi di visitatori attraverso il portale on line dell’Opera del Duomo.
L’orario settimanale delle celebrazioni eucaristiche è il seguente:
- dal lunedì al venerdì, tutti i giorni alle 9 nella Cappella del SS. Sacramento (meglio conosciuta come Cappella del Corporale);
- da sabato 9 febbraio, la messa giubilare verrà celebrata nella Cappella di S. Brizio, sempre alle 9, ai piedi della venerata immagine della Madonna della Stella, le cui copie in formato ridotto, 92 in tutto, sono presenti in ogni Parrocchia della Diocesi, corredate di lampada giubilare, per indicare a tutti i fedeli che quello che stiamo vivendo è un Anno speciale. Questa messa sarà l’occasione per pregare per la Diocesi di Orvieto-Todi in comunione con il vescovo, dalla cui penna, lo scorso anno, è scaturita la preghiera che si reciterà al termine di ogni Eucarestia;
- le messe domenicali animate dalla Parrocchia del Duomo sono alle 9 e alle 11.30;
- la messa capitolare verrà celebrata alle 17 (gennaio e febbraio, novembre e dicembre), alle 18 il resto dell’anno.
L'Adorazione Eucaristica silenziosa con esposizione e reposizione solenne del SS. Sacramento. Avverrà durante l’anno dal lunedì al venerdì, nella Cappella del Corporale, dalle 9.30 alle 11 e dalle 15.30 alle 17 (in orario estivo, dalle 16:00 alle 17:30). Fatta eccezione per i giovedì e i venerdì di Quaresima, quando la comunità della Rupe si fa pellegrina con il vescovo nelle parrocchie della città per le messe e le Via Crucis stazionali.
Da domenica 2 febbraio è operativo il seguente organigramma:
Sacramento della Penitenza e punti di ascolto per chi intende fare un cammino di fede
Sempre in Duomo, presso il confessionale posto prima della Cappella del Corporale, saranno disponibili dei confessori dal lunedì al sabato dalle 9.30 alle 12 e dalle 15.30 alle 17 (orario estivo dalle 16:00 alle 17:30); la Domenica, nel pomeriggio prima e durante la messa capitolare. Durante la Settimana Santa e l’Ottava di Pasqua, come quella di Natale, ci sarà un confessore straordinario disponibile per tutta la giornata.
Come è ormai prassi già da qualche anno, la reliquia più maestosa del Miracolo Eucaristico di Bolsena, il Sacro Corporale appunto, viene esposto per tutta la Cinquantina pasquale, il periodo di Natale, per la solennità dell’Assunta titolare della Cattedrale (14 e 15 agosto) e, naturalmente, il giorno della Solennità del Corpo e Sangue del Signore.
Per quest’Anno Giubilare si è pensato a delle esposizioni straordinarie del Sacro Corporale, veri e propri momenti di preghiera e di riflessione che possano offrire ai fedeli della Diocesi una sosta per ritemprare l’anima in mezzo al frenetico svolgersi delle settimane e ai pellegrini, giunti da altre parti d’Italia e del Mondo, un’occasione privilegiata per entrare in contatto con la vera spiritualità eucaristica che contraddistingue la Cattedrale di Orvieto.
Durante il Giubileo, in alcune occasioni che verranno comunicate di volta in volta, sarà possibile prolungare l’apertura del Tabernacolo dell’Orcagna sostando in adorazione davanti al SS. Sacramento esposto solennemente nella Cappella del Corporale e poi portato in processione intorno al Duomo grazie alla collaborazione fattiva di persone del posto, e non solo, che potranno aiutare Capitolo e Opera del Duomo come volontari del Giubileo. La prima esposizione straordinaria del Sacro Corporale alla pubblica venerazione dei fedeli ogni venerdì di Quaresima (a partire dal 7 marzo) alle 12.