Con una cerimonia online sono state assegnate le borse di studio per frequentare l’Accademia Intrecci a tre studentesse dell’Istituto Superiore "Francesco Morano" di Caivano, fresche di diploma. L’incontro ha suscitato una profonda emozione fra le ragazze, le famiglie e i responsabili dell’Istituto Morano.
Arsenale Group e Lungarno Collection, oltre a garantire la copertura dell’intera quota di iscrizione all’Accademia, fondata dalle Sorelle Dominga, Marta ed Enrica Cotarella a Castiglione in Teverina e rivolta all’alta formazione di sala, hanno infatti comunicato la scelta di offrire alle studentesse almeno due anni di esperienza lavorativa all’interno degli hotel di ciascun gruppo.
Arsenale è azienda multi brand che opera nel settore dell’ospitalità di lusso e del lifestyle con hotel e crociere di lusso su rotaia in tutto il mondo, Lungarno Collection è la compagnia di gestione alberghiera di proprietà della famiglia Ferragamo.
Profonda gratitudine è stata espressa dalla dirigente dell’Istituto Morano di Caivano, Eugenia Carfora, nei confronti della famiglia Cotarella, di Intrecci e dei responsabili dei due gruppi alberghieri, per l’opportunità offerta a tre ragazze “che non hanno mai smesso di sognare”. Grande soddisfazione è stata espressa anche da Marta Cotarella, responsabile di Intrecci, che ha tenuto a sottolineare, ancora una volta, l’importanza della formazione per poter affrontare al meglio il mondo del lavoro.
"La formazione dei giovani rappresenta un investimento prezioso per il futuro del nostro settore e della nostra società" afferma Valeriano Antonioli, CEO di Lungarno Collection. "Siamo profondamente orgogliosi di poter offrire ai talenti emergenti le risorse e il supporto necessari per sviluppare le loro competenze e realizzare i loro sogni ed obiettivi professionali.”
Lungarno Collection è impegnata a costruire un futuro migliore attraverso partnership con organizzazioni no profit e startup innovative, mettendo la formazione e il supporto ai giovani al centro della sua strategia di crescita sostenibile e inclusiva, rimarcando il ruolo fondamentale che le persone hanno all’interno di tutta l’organizzazione. L'azienda collabora con rinomate scuole alberghiere e università, offrendo programmi di stage e apprendistato per fornire ai giovani le competenze pratiche e teoriche necessarie per eccellere nel settore. Un esempio di questo impegno è proprio la collaborazione con l’Accademia Intrecci.
Le tre studentesse, dunque, potranno frequentare il corso 8.0 di Intrecci, al via il prossimo 1 ottobre presso il Campus dell’Accademia, nella Tuscia viterbese. Il percorso di studi, della durata di un anno, prevede sei mesi di didattica in aula, con la formula Campus, durante i quali gli studenti hanno la possibilità di apprendere solide basi teoriche e pratiche e di confrontarsi con esperti, imprenditori e manager per affrontare al meglio le professioni di Sala e per potenziare quelle capacità comunicative e comportamentali, sempre più importanti per sapersi relazionare al meglio in qualsiasi contesto.
Al termine di questa fase, si proseguirà con sei mesi di tirocinio direttamente in ristoranti stellati, hotel di lusso, e aziende leader del settore enogastronomico al fine di completare la formazione e dare ai partecipanti concrete opportunità di lavoro.
Intrecci, infatti, fin dal suo esordio, può vantare il 100% di impiego dei propri studenti. Il progetto a favore dei giovani studenti dell’Istituto “F. Morano” di Caivano, voluto e realizzato da Fondazione Cotarella e Fondazione Scudieri, rappresenta un riconoscimento dovuto agli immensi sacrifici della preside Eugenia Carfora che ha avuto il coraggio di creare dal nulla l’istruzione professionale alberghiera in un luogo abbandonato e pieno di insidie.
Il percorso di fiducia allestito tra la scuola e le due fondazioni è stato subito entusiasmante con la presentazione a Napoli lo scorso dicembre presso il Palazzo Reale, con l’obiettivo di supportare percorsi specialistici di alta formazione nell’ambito dell’innovazione tecnologica e dell’hospitality rivolti agli studenti più meritevoli, in uscita dall’Istituto Morano. Un impegno importante mantenuto e che probabilmente sarà solo l’inizio di una importante collaborazione.