sociale

Educazione ambientale e salvaguardia delle future generazioni al centro dell'incontro tra Diocesi e Riserva

venerdì 21 giugno 2024

Venerdì 14 giugno, presso l'Episcopio di Orvieto, l'avvocato Francesco Paola, presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, ha incontrato monsignor Gualtiero Sigismondi, vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi. Educazione ambientale, salvaguardia delle future generazioni, mutazioni climatiche e loro effetti sui diritti umani, su salute, sicurezza alimentare e migrazioni sono stati i temi al centro del dialogo, nella prospettiva e nell’auspicio di una futura collaborazione. Si tratta, infatti, di problematiche che, oggi più che mai, richiedono un nuovo modo di essere e di operare, il ripensamento degli stili di vita, impegni concreti e collaborazione tra varie realtà.

Nel corso dell’incontro non potevano mancare - tra gli altri - diversi riferimenti alla "Laudato Si'", l’Enciclica di Papa Francesco sulla cura della casa comune (2015), e alla sua più recente Esortazione Apostolica "Laudate Deum" (2023) a tutte le persone di buona volontà sulla crisi climatica. Il presidente Paola ha voluto ricordare che proprio la "Laudato Si’" fu presupposto essenziale nell'ideazione del progetto dell’istituzione della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco dell’Umbria.

Al termine, lo stesso avvocato Paola ha espresso il suo ringraziamento a monsignor Sigismondi per il tempo dedicatogli e per la profondità e preziosità del dialogo intercorso, invitandolo a far visita alla Riserva. A sua volta, il vescovo, oltre ad accogliere volentieri l’invito, ha ringraziato il presidente Paola per le analisi esposte su queste tematiche così importanti per il futuro dell’uomo e del mondo.