sociale

Partita da Civita da Bagnoregio la carovana di Destinazione Capo Nord

mercoledì 19 giugno 2024

Alle 11.46 di mercoldì 19 giugno, la Carovana di Destinazione Capo Nord ha acceso i motori ed è partita per il viaggio più bello e coraggioso che si potesse immaginare: raggiungere il punto più settentrionale dell’Europa in auto con un gruppo di adolescenti e ragazzi diversamente abili per raccontare la pace, la fragilità, i talenti e la speranza. Il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca, dal palco di fronte a Civita di Bagnoregio ha dato il via alle otto vetture Audi che questa sera arriveranno a Verona, alla casa madre dell’Opera Don Calabria per abbracciare don Antonio Mazzi e con lui celebrare la santa messa.

Tanta l’emozione e la commozione dei gruppi che oggi hanno trasformato il sogno in realtà. Quel sogno di uno dei ragazzi speciali che aveva detto al presidente Salvatore Regoli “Portaci a Capo Nord” e lui rispose “Certo” fiducioso che un giorno sarebbe successo veramente perché “l’avventura ha le ali grandi” per raggiungere anche le mete più lontane.

In tanti hanno partecipato alla festa che ha preceduto la partenza, proprio di fronte al ponte di Civita di Bagnoregio, dove i ragazzi speciali di Juppiter, insieme alle istituzioni, e agli amici hanno salutato i pionieri del gruppo di 36 persone che domenica 30 giugno, a bordo di otto mezzi Audi del concessionario "L’Automobile Roma", raggiungeranno Capo Nord. Cinque ragazzi diversamente abili, cinque adolescenti talenti della musica e dello sport, cinque giovani esperti di comunicazione, insieme ad undici conducenti dell’Associazione Nazionale Autieri d’Italia, cinque educatori, uno psicologo il presidente dell’Associazione Juppiter, Salvatore Regoli, scortati da una Lamborghini Urus, con a bordo due agenti e un professionista medico della Polizia di Stato.

A dare il saluto agli ospiti, il primo cittadino di Bagnoregio. "Grazie a Juppiter, grazie a Salvatore Regoli – ha detto il sindaco, Luca Profili - Capo Nord sarà per tutti noi un’esperienza fantastica e non mancheremo di essere con voi. Ci vediamo a Copenaghen dove verremo a salutarvi con una delegazione del comune di Bagnoregio, intanto buon Viaggio". "Siamo fieri di questa bellezza – ha detto il vicario del prefetto di Viterbo, Andrea Nino Caputo – Juppiter ci abitua sempre a questi momenti straordinari. Grazie a tutti voi e buon viaggio”.

Destinazione Capo Nord è un progetto che ha saputo coinvolgere tante persone, così come è stato per il Capo della Polizia, Vittorio Pisani, che proprio da Bagnoregio aveva garantito la presenza di un equipaggio della Polizia di Stato al seguito della Carovana. “Grazie a Salvatore e Juppiter, oggi ci permettete di essere partecipi di questo bellissimo evento – ha detto il Vicario del Questore di Viterbo, Andrea Sarnari – La Polizia partecipa sempre, perché noi ci siamo sempre”.

“Per noi è una grandissima gioia e soddisfazione aver contribuito a questo progetto – ha dichiarato Stefano Ubertini, rettore dell’Università degli Studi della Tuscia – Grazie sinceramente a Juppiter a tutti i ragazzi per emozionarci. Buon viaggio e vi seguirò a distanza". "Grazie per questa magnifica giornata – ha spiegato il consigliere regionale Giulio Zelli -. Oggi non è una partenza, ma è un percorso che si compie, che vede protagonisti Juppiter e tutti i ragazzi dandoci testimonianza che la fragilità è forza".

Per il commissario straordinario dell'Asl di Viterbo, Egisto Bianconi: “Oggi si testimonia quale sia il valore alto del nostro territorio. La carovana di Capo Nord avrà la possibilità di testimoniare l’Italia nel suo volto migliore, per quanto di buono sa esprimere”. Prima di chiamare la salita del governatore regionale, il presidente di Juppiter, ha ringraziato Luisa Ciambella, per il sostegno e l’amicizia con la quale ha seguito il progetto.

"Auguro a questi giovani di capire la complessità del nostro mondo portando ciascuno il proprio contributo e le proprie peculiarità – ha detto il presidente della Regione Lazio, Francesco Rocca -. Non è la destinazione ma il viaggio la cosa più importante.  È un onore per la Regione partecipare a questa avventura e ringrazio tutti i partner istituzionali che con noi hanno voluto accompagnare la Carovana dei Talenti. Sono certo che i nostri ragazzi porteranno nei Paesi che visiteranno la bellezza del Lazio e dell’Italia arricchendo nel loro viaggio tutti coloro che incontreranno”.

Il progetto “Destinazione Capo Nord”, realizzato da Juppiter, coinvolge importanti istituzioni ed enti privati che a diverso titolo sostengono l’iniziativa: Ministero degli Affari Esteri, Ministro per lo sport e i giovani, Dipartimento per le Politiche giovanili della Presidenza del Consiglio, CONI, Regione Lazio, Polizia di Stato, Università degli Studi della Tuscia, ASL di Viterbo, Comune di Bagnoregio, ENI, Impresa sociale Con i bambini, Sport e Comunità, ANAI (Associazione Nazionale Autieri d’Italia), L’Automobile Roma, Exodus di Don Mazzi, Istituto Toniolo, Opera Don Calabria, CSI (Centro Sportivo Italiano), RDS (Radio Dimensione Suono), Lamborghini.

L’evento della partenza è stato trasmesso in diretta da Rds Next che seguirà la carovana con altri appuntamenti durante tutto il viaggio. "Uniremo l’Europa con i nostri ragazzi speciali e gli adolescenti, simboli di fragilità e bellezza – ha detto il presidente dell’Associazione Juppiter, Salvatore Regoli -. Grazie a tutti gli amici che sono qui oggi e a tutte le istituzioni che hanno scelto di esserci vicine. Per noi è la testimonianza che l’educazione è al centro, insieme alla fiducia e all’ottimismo, che è dobbiamo avere nel rapporto con i giovani”.