sociale

"Il lavoro di cura nell'Umbria che invecchia". L'analisi della Cisl tra presente e futuro

giovedì 13 giugno 2024

Il progressivo invecchiamento della popolazione regionale, la decrescita e la questione demografica, i nuovi bisogni e il ruolo del lavoro di cura. Questa la "filiera" che ha spinto l’Area Sindacale territoriale della Cisl di Perugia con in testa il suo coordinatore Valerio Natili, la Fnp Cisl di Perugia guidata dal segretario Francesco Ferroni e la Fisascat Cisl Umbra ad organizzare giovedì 13 giugno, come annunciato, l'incontro su "Il lavoro di cura nell’Umbria che invecchia".

Tema di grande attualità che è stato affrontato da più punti di vista e a più livelli. Ospite d’eccezione, che ha dato un respiro nazionale alla questione, la segretaria Fisascat Cisl nazionale Aurora Blanca. Tra i relatori: il presidente di Confcooperative Carlo Di Somma e il medico, specialista in urologia Andrea Boni, il presidente della Cooperativa Sociale Actl Sandro Corsi, il coordinatore per la Cisl dell’Area Sindacale Territoriale di Perugia e segretario generale Fisascat Cisl Umbria Valerio Natili, il segretario generale Fnp Cisl di Perugia Francesco Ferroni e il segretario generale Cisl Umbria Angelo Manzotti.

"In Umbria – ha spiegato Natili – come emerso nel corso dei lavori, sono 228.572 i soggetti con più di 65 anni su un totale di 854.137 residenti, mentre gli over 55 sono 347.000 pari al 39,4% dei residenti. Sempre più persone rinunciano a curarsi a causa delle liste d’attesa, difficoltà a raggiungere il luogo indicato oppure per via dell’orario. C’è poi il problema della solitudine e degli aspetti economici.

L’intento di questa giornata stata quella di fotografare la situazione umbra e di valutare possibili conseguenze sia in termini sociali che occupazionali. Altra questione sulla quale si dovrebbe prestare massima attenzione è quello dell’aspetto economico per quello che riguarda la cura e il welfare. In questo contesto si pone il ruolo della cooperazione sociale e delle lavoratrici e dei lavoratori di questo settore. Centrale quindi nell'affrontare le tante criticità sulle quali ci siamo soffermati nella nostra analisi odierna la contrattazione nazionale, che vede protagonista la Fisascat Cisl".