sociale

"Il Camper della Salute". Regione, Eventi Sociali e Misericordie dell'Umbria aumentano la prevenzione

martedì 17 gennaio 2023

La Sala d'Onore di Palazzo Donini, sede della Regione Umbria, ha ospitato l'avvio del progetto "Muoversi & non solo: il Camper della Salute". Presenti la presidente della Regione Umbria, Donatella Tesei, il direttore di Confederazione Misericordie d’Italia, Gianluca Staderini, il coordinatore delle Misericordie dell’Umbria, Ivo Massinelli, e, per l'azienda Eventi Sociali, la responsabile delle Risorse Umane Eleonora Maggini e il direttore commerciale Luca Biagiotti. 

"Si tratta di un camper adibito ad ambulatorio medico in grado di portare un notevole livello di assistenza socio-sanitaria-assistenziale anche in zone del territorio umbro più disagiate – ha detto la presidente Tesei – e come Regione non possiamo non sostenere questo importante progetto ringraziando il lavoro svolto dalle Misericordie e di Eventi Sociali in questi anni".

Il servizio sarà garantito per recuperare la prevenzione che non è stata fatta in questi anni a causa della pandemia, verrà garantita maggiore assistenza sanitaria ai grandi eventi su tutta la regione e come risposta ad eventuali calamità naturali. Tutti questi servizi saranno gratuiti per i cittadini, dando priorità alle persone più fragili che su quasi 900.000 residenti in 92 Comuni dell’Umbria, si stima che oltre 200.000 persone ne potranno beneficiare nei prossimi anni.     

                                              

"Le Misericordie sono in campo da oltre 8 secoli - ha dichiarato Staderini della Confederazione delle Misericordie d’Italia - e qui in Umbria da sempre viene garantita un’assistenza sociale e sanitaria importantissima a favore di tutti. Questo nuovo camper che mancava qui in Umbria sarà una risposta fondamentale per il coordinamento regionale, basti pensare che nella pandemia, con il progetto missione salute, il camper di confederazione che era in Umbria ha svolto servizi per oltre 7 mesi, rispetto ai primi 7 giorni che doveva rimanere".

"Ringrazio gli oltre 1.000 volontari – ha detto Massinelli, coordinatore delle Misericordie dell’Umbria – e i 18 governatori presenti per i 50.000 servizi svolti in ambito sanitario, sociale, di protezione civile che rappresentano i valori delle Misericordie. Adesso grazie a questo camper che sarà di base a Perugia, e verrà messo a disposizione delle 18 associazioni, potremmo ricominciare ad occuparci di prevenzione, che in questi anni è stata un pò trascurata e la vogliamo portare in tutte le piazze e gli eventi della nostra regione".

"È una grande soddisfazione poter essere qui nella casa dei cittadini dell’Umbria – ha aggiunto Maggini – siamo l’azienda leader nel centro Italia con 70 progetti consegnati a varie associazioni e comuni dal 2015 percorrendo oltre 5 milioni di chilometri e supportando oltre 775.000 persone svantaggiate. La nostra azienda pubblicitaria di Arezzo valorizza le aziende che sponsorizzano i nostri progetti con una grande visibilità, etica e itinerante che ogni giorno, regalano chilometri di sorrisi".

"Qua in Umbria abbiamo realizzato oltre 15 progetti dal 2017 dalla mobilità sociale e sanitaria, alla protezione civile con il Comune di Perugia che ringraziamo per il patrocinio espresso anche per questo progetto. Luca Biagiotti, direttore commerciale di Eventi Sociali ha spiegato che "alle prime 50 imprese d’Italia e soprattutto dei 92 comuni dell’Umbria viene offerta l’unica opportunità di avere una visibilità istituzionale per i prossimi 4 anni, attraverso una sponsorizzazione deducibile al 100%, che servirà a realizzare un nuovo Fiat Ducato passo lungo, modificato e riallestito in modo altamente tecnologico per il genere di servizi che potrà assicurare.

In più per i prossimi quattro anni anche tutti i costi di gestione come cambi gomme estate-inverno, bollo, tagliandi di manutenzione ordinari e straordinari, assicurazione Rc.auto e assicurazione Kasco. Un grazie al sindaco di Perugia, Andrea Romizi, al dottor Francesco Borgognoni, direttore del 118 dell’Umbria, all'arcivescovo Ivan Maffei, a Federico Malizia di Confindustria Perugia, ai consiglieri regionali Valerio Mancini ed Emanuela Puletti, confratelli e consorelle della Misericordia e a tutti i presenti per il supporto dimostrato a questo progetto per noi fondamentale". 

Al termine della conferenza stampa, Eventi Sociali ha donato un defibrillatore DAE a favore della Misericordia di Castiglione del Lago per il progetto gia realizzato a favore dei Comuni del Trasimeno.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.