sociale

Nel weekend torna in piazza l'Azalea della Ricerca. Con la Fondazione Airc "È bello rifiorire"

lunedì 3 maggio 2021
Nel weekend torna in piazza l'Azalea della Ricerca. Con la Fondazione Airc "È bello rifiorire"

Dopo la pausa imposta lo scorso anno quando il Paese era ancora in lockdown per la pandemia da Covid i volontari Airc torneranno nelle piazze di tutta Italia per distribuire l'Azalea della Ricerca e un libretto informativo a fronte di una donazione di 15 euro. Si rinnova così nel secondo fine settimana di maggio, in concomitanza con la Festa della Mamma, l'appuntamento giunto alla 38esima edizione con "L'Azalea della Ricerca" promosso dalla Fondazione Airc. L'anno scorso, la tradizionale distribuzione delle piante dai fiori rosa si era risolta solo on line, grazie alla collaborazione con Amazon.

Quest'anno, invece, si torna in presenza nelle piazze d'Italia nel rispetto, comunque, del distanziamento e di tutte le norme che regolano la convivenza con il virus. I volontari della Delegazione AIRC di Orvieto – responsabile Giuliana Bianconi – saranno presenti nelle giornate di:

sabato 8 maggio

- ad Orvieto in Piazza della Repubblica e sotto la Torre del Moro
- a Fabro Scalo in Largo Unità d'Italia (in prossimità del parcheggio Coop Italia)
- a Ficulle alla Porta del Sole

domenica 9 maggio

- ad Orvieto in Piazza della Repubblica e sotto la Torre del Moro
- ad Orvieto Scalo al parcheggio dell'Orologio
- a Ciconia in Via degli Aceri, accanto alla Chiesa di Maria SS. Madre della Chiesa
- a Porano davanti alla Chiesa di San Biagio
- a Fabro in Piazza San Basilio
- a Parrano davanti alla Chiesa di Santa Maria Assunta

Oltre al materiale informativo sarà possibile acquistare una pianta di azalea al costo di 15 euro. Per chi desidera vedersela recapitare a casa è comunque ordinabile su Amazon al costo di 20 euro (15 euro + 5 euro di spese di spedizione). A livello nazionale saranno 3.700 le piazze coinvolte. In 37 anni sono stati raccolti oltre 275 milioni di euro. 

L’Azalea della Ricerca è molto più di uno splendido fiore: è una preziosa alleata della salute al femminile che, dal 1984 ad oggi, ha contribuito a migliorare la qualità di vita delle donne grazie ai risultati raggiunti nell’ambito della prevenzione, diagnosi e cura del cancro al seno e agli organi riproduttivi.

Per ulteriori informazioni:
www.airc.it 

 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.