sociale

"Aritm'in Umbria". Congresso nazionale Aiac al Palazzo del Capitano del Popolo

martedì 18 settembre 2018
"Aritm'in Umbria". Congresso nazionale Aiac al Palazzo del Capitano del Popolo

Venerdì 5 e sabato 6 ottobre si terrà al Palazzo del Capitano del Popolo di Orvieto il Congresso Nazionale dal titolo "Aritm'in Umbria" con la direzione scientifica affidata al dottor Gianluca Zingarini, elettrofisiologo della Cardiologia dell’Ospedale Universitario di Perugia, e al dottor Andrea Mazza, aritmologo della Cardiologia dell’Ospedale di Orvieto e presidente dell'associazione degli aritmologi umbri.

Si tratta di un congresso di rilevanza nazionale centrato su temi emergenti di alto interesse in ambito aritmologico. Gli ospiti costituiscono una faculty di livello assoluto e si avvicenderanno in questa due giorni, coprendo tutti i temi dell’aritmologia in ambito scientifico e della ricerca. A fianco della sessione per medici sono previste relazioni parallele di cardionursing, nella consapevolezza che la professione infermieristica è sempre più coinvolta nell'attività scientifica e assistenziale dei medici.

Il congresso è stato fortemente voluto dal dottor Andrea Mazza per la rilevante espansione dell’attività aritmologica all’interno dell’U.O. Cardiologia di Orvieto, diretta dal dottor Raffaele De Cristofaro, che mette il paziente aritmico sempre al centro della propria azione medica. Mazza, nella veste di presidente regionale dell'Associazione Italiana Artimologia e Cardiostimolazione è lieto di ospitare un evento di questa portata con il patrocinio AIAC, che metterà per due giorni Orvieto al centro dell’aritmologia nazionale.

"Riteniamo - afferma - che il congresso costituisca una grande opportunità promozionale per la città di Orvieto, soprattutto quando viene dibattuto un tema di carattere scientifico e culturale cosi importante su una patologia che purtroppo se non curata e prevenuta porta a danni che a volte diventano irreparabili".

Plaude all'iniziativa promossa dalle AUSL dell’Umbria e patrocinata dall’Associazione Italiana Aritmologia e Cardiostimolazione e dal Comune al quale sono attesi 250 professionisti provenienti da tutta Italia nonché esperti internazionali, l'asessore alla sanità Roberta Cotigni. "E’ motivo di orgoglio - afferma - per la nostra città ospitare il Congresso aritmologico nazionale patrocinato dell’AIAC e organizzato dai responsabili dei Laboratori di Aritmologia degli ospedali di Perugia e Orvieto che ringraziamo.

Si tratta di un congresso importante e prestigioso che si rivolge a tutte le professionalità chiamate ad intervenire nel trattamento delle aritmie cardiache pertanto costituisce una notevole occasione di formazione ed aggiornamento professionale, peraltro stimolata anche dalle competenze presenti nel nostro presidio ospedaliero dedicato all’Emergenza-Urgenza. Nella convinzione che questo evento costituisca un’opportunità non solo di crescita scientifica ma anche di promozione per la città di Orvieto, a nome dell’intera Amministrazione Comunale formulo i migliori auspici per il successo dell’evento".

Sia in termini di diagnosi che di trattamento, sono diversi gli argomenti di attualità e di importante rilievo in campo aritmologico, che verranno affrontati. Tra questi le aritmie cardiache, lo scompenso cardiaco, la tachicardia e la fibrillazione ventricolare, la prevenzione della morte improvvisa nella cardiopatia ischemica, ma anche l’attività fisica nel soggetto cardiopatico e i device impiantabili. Le sessioni mediche saranno affiancate da sessioni parallele infermieristiche nella consapevolezza del ruolo fondamentale degli infermieri nella cura e nell’assistenza ai malati.

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.