sociale

Nuovo orario di accesso per i visitatori al "Santa Maria della Stella". Nuove modalità di accesso ai reparti

giovedì 3 novembre 2011
Nuovo orario di accesso per i visitatori al "Santa Maria della Stella". Nuove modalità di accesso ai reparti

Il mese di novembre ha portato al "Santa Maria della Stella" di Orvieto molte novità, in particolare sull'orario e sulle modalità di accesso ai vari reparti da parte dei visitatori. A partire infatti dal 1 novembre scorso la Direzione del nosocomio orvietano ha disposto l'ampliamento dell'orario di visita: è possibile accedere ai reparti di degenza, con la sola eccezione della Terapia Intensiva e della Cardiologia-UTIC, dalle ore 07:00 alle ore 22:00.

Di seguito indichiamo le varie limitazioni di accesso e le disposizioni che sono contenute nei fogli informativi all'utenza affissi presso la struttura ospedaliera cittadina:

LIMITAZIONI ALL'INGRESSO
- Sono limitate le visite dalle ore 9:00 alle 12:00, durante la visita medica. In questa fascia oraria i visitatori potranno sostare nelle aree di attesa esterne alle Unità Operative.
- In occasione, inoltre di prestazioni programmate o urgenti ovvero nel caso di nuovi ricoveri, i parenti/visitatori devono abbandonare la stanza di degenza dove potranno tornare al termine della prestazione.

REGOLE DA RISPETTARE DURANTE LA VISITA
- I visitatori sono considerati dal personale assistenziale come una risorsa per ridurre l'impatto del ricovero e il senso di deprivazione relazionale che ne consegue.
- E' consentito, di norma, l'accesso ad un solo visitatore per volta. In caso di presenza contemporanea di più congiunti, occorre che gli stessi concordino la modalità di alternanza presso il paziente ricoverato.
- Il paziente ha diritto al conforto dei congiunti, amici e parenti.
- Il paziente ha il diritto di non voler ricevere visite dei congiunti.
- Sono ammessi in modo permanente i parenti dei pazienti completamente dipendenti, su precisa autorizzazione del personale dell'Unità Operativa.
- In ogni caso il numero dei visitatori totali, nella camera, non potrà superare il numero di pazienti.
- E' fatto divieto ai visitatori di introdurre nei reparti strumenti quali poltrone, sdraio o simili.
- I visitatori non possono effettuare prestazioni assistenziali dirette sul paziente. Per qualunque necessità dovranno rivolgersi al personale di assistenza.
- I visitatori devono assumere un comportamento idoneo a rispettare il bisogno di riposo e di silenzio dei pazienti, parlando sottovoce ed evitando ogni tipo di rumore inutile.
- I visitatori non possono entrare nelle altre camere e devono rispettare la privacy degli altri pazienti.
- Il coordinatore e/o il medico possono interdire le visite ai pazienti in particolari casi per la tutela della sua salute, dopo aver informato il paziente. Nel caso, i visitatori saranno informati da apposito cartello posto sulla porta della camera. Tale divieto può essere applicato anche su specifica richiesta del/della paziente.

CONSUMO DEI PASTI
- I congiunti devono rispettare il momento del pasto e ridurre i rumori, affollamento ed ogni disturbo in generale.
- Durante la somministrazione del pasto i pazienti devono avere la possibilità di assumerlo nei tempi e nei modi preferiti, con il massimo della privacy e il minimo dell'affollamento.
- I congiunti devono rispettare lo spazio vitale degli altri pazienti presenti nella camera e non impedire l'utilizzo dei tavolini.
- I visitatori non possono portare cibi o altre forme di sussistenza al paziente, senza una precisa autorizzazione del personale dell'Unità Operativa.
- Durante la distribuzione dei pasti i parenti e visitatori sono pregati di non sostare in prossimità dei carrelli alimentari per garantire l'igienicità della distribuzione.

USO DEL CELLULARE
- Il paziente può comunicare con i congiunti tramite telefono cellulare, utilizzando l'auricolare e il volume a toni bassi della suoneria o la modalità in vibrazione.
- L'uso del cellulare è interdetto nelle Unità Operative e nelle camere in cui sono presenti sistemi di monitoraggio anche telemetrici (controllo a distanza).
- Durante la visita medica quotidiana il paziente dovrà spegnere temporaneamente il cellulare.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.