sociale

Chi sono: i curricula dei responsabili ospedalieri nominati

venerdì 29 dicembre 2006
Rita Valecchi Si laurea in Medicina e Chirurgia nel 1983 con 110 e lode, presso l'Università di Perugia dove, nel 1988, consegue il diploma di specializzazione in Igiene e Medicina Preventiva con orientamento in Igiene e Tecnica Ospedaliera, sempre con il massimo dei voti. Nel 1993 consegue il Master in Economia Sanitaria e il Master in Epidemiologia dei Servizi Sanitari, presso l'Università di Roma - Tor Vergata; nel 1998, presso l'Università Bocconi di Milano, il diploma in Management in Sanità. Nel 2004 ha conseguito il Diploma di Formazione manageriale per Direttore Sanitario di Azienda. Nel corso della sua carriera ha svolto numerosi incarichi direzionali in diverse strutture sanitarie pubbliche dell'Umbria, lavorando a importanti progetti di riordino strutturale e organizzativo, in particolare del Presidio ospedaliero di Foligno e del Policlinico di Perugia. Nel 1996 è responsabile della Direzione sanitaria del Presidio ospedaliero di Foligno. Nel 2001 è responsabile del progetto trasferimento al Polo Unico Ospedaliero e Universitario di Perugia. Dal 2003 è responsabile del controllo di gestione e di attuazione del PAL aziendale della ASL n.4 di Terni. Dal 1° gennaio 2007 sarà il nuovo Direttore Sanitario del Presidio Ospedaliero di Orvieto. Filippo Stefano Correnti E' nato a Perugia il 16/11/51 e si è laureato in Medicina e Chirurgia nel luglio 1976 con il massimo dei voti e lode, presso l'Università degli Studi di Perugia. Il Dott. Correnti è specialista in Chirurgia Generale, ha effettuato numerosi stages di studio e perfezionamento all'estero (Stati Uniti, Giappone, Francia) per periodi anche molto prolungati come quello effettuato per un anno consecutivo, presso il Dipartimento di Chirurgia dell'Università di Chicago. Dal gennaio 1980 ad agosto 1990 ha ricoperto il ruolo di Assistente Universitario prima e di Aiuto poi presso la Cattedra di Clinica Chirurgica dell'Università La Sapienza di Roma, diretta dal Prof. Guido Castrini; nel mese di agosto 1990, si è trasferito a Perugia dove ha ricoperto, fino ad oggi, il ruolo di Dirigente di I° Livello presso la Struttura Complessa di Chirurgia Generale dell'Azienda Ospedaliera di Perugia, diretta dal Prof. Ugo Mercati prima e dal Dott. Giovanni Natalini attualmente. Nel corso della sua carriera, il Dott. Correnti ha sviluppato diversi campi di interesse fra cui, in particolare, la chirurgia oncologica addominale. E' autore di circa 140 pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali e internazionali; ha all'attivo un'ampia ed eclettica casistica operatoria. Il Dott. Giovanni Natalini, già primario all'ospedale di Orvieto dal 1988 al 1990 afferma che il dr. Correnti, che ha collaborato con lui per tre anni è "un professionista di indubbio valore, formatosi ad una scuola chirurgica di primaria importanza quale quella del Prof. Stefanini prima e del Prof. Castrini poi. Ha una notevole preparazione culturale e scientifica nel campo della chirurgia generale sia tradizionale che laparoscopica". Giampiero Giordano E' Direttore della U.O. di Cardiologia del Presidio Ospedaliero dal 2000. Laureato presso la Università degli Studi di Roma nel 1971, ha conseguito la specializzazione in Endocrinologia e Malattie del Ricambio e la specializzazione in Cardiologia presso l'Università di Siena. L’attività professionale inizia nel 1973 nella Divisione di Medicina Generale dell' Ospedale S. Maria della Stella di Orvieto. Dopo la specializzazione in Cardiologia conseguita nel 1987, è stato impegnato alla istituzione del Servizio Autonomo di Cardiologia dell’Ospedale di Orvieto nel quale tuttora presta servizio dal 1990. Per quanto riguarda le attività di studio vanno segnalate: responsabile scientifico di eventi formativi di rilevanza nazionale; partecipazione a corsi, congressi, convegni e seminari in qualità di relatore; numerose pubblicazioni scientifiche di interesse internistico e cardiologico su riviste nazionali ed internazionali. Presidente dell'associazione "Amici del Cuore" e direttore del progetto "Città Cardioprotetta". Ha una lunga esperienza professionale e una profonda conoscenza del Presidio ospedaliero di Orvieto, che tornerà utile nella nuova responsabilità. Giovannino Marchino E' responsabile del Centro salute di Orvieto dal 2000. Si è laureato presso la Università degli Studi di Firenze nel 1974. Ha esercitato l'attività di medico condotto fino al 1984, guadagnandosi la stima e l'affetto dei suoi assistiti. Nel 1984 opta per il lavoro nella sanità pubblica alle dipendenze dell'ex ULSS dell'Orvietano, dove ricopre gli incarichi di Responsabile del Distretto di Orvieto (attuale Centro di salute); di Responsabile Assistenza Sanitaria di Base (1995): è in questo periodo che partecipa all’attivazione e all'organizzazione dell’Assistenza Domiciliare Integrata che tutt’ora dirige. Grazie alla competenza e all'esperienza maturate in questo delicato settore è chiamato oggi ad un'ulteriore sfida quale responsabile del Progetto per la continuità assistenziale tra Ospedale e Territorio dell'area orvietana (dimissioni protette), teso a sviluppare ulteriormente i risultati raggiunti nel processo di integrazione tra le due aree della sanità pubblica.

Questa notizia è correlata a:

Ospedale: nominati il Direttore Sanitario e il Primario Chirurgo. Istituite nuove aree e figure

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.