"Passeggiate & Buon Gusto di Primavera tra borghi, ulivi e fattorie" dell'Orvietano

Ampliare l’offerta oleoturistica del Cuore Verde d’Italia e mettere a sistema le esperienze di attività all’aria aperta, attraverso un ricco calendario di passeggiate tra gli uliveti, alla scoperta di borghi e piccoli paesi ad alta vocazione olivicola, con soste nelle aziende agricole e nei frantoi associati alla Strada dell’Olio Extravergine di Oliva Dop Umbria, in cui poter fare degustazioni in abbinamento agli altri prodotti di eccellenza locali, conoscere da vicino i produttori, le loro storie, "i loro mondi bucolici, ma anche difficili", i luoghi di produzioni e le tecniche di lavorazione dei propri prodotti.
Rientra tutto nella quinta edizione di "Passeggiate & Buon Gusto di Primavera tra borghi, ulivi e fattorie", format di esperienze di oleoturismo lungo la Strada dell’Olio E.v.o. Dop Umbria organizzato in collaborazione con l'Associazione “L'Olivo e la Ginestra” che prenderà il via sabato 5 aprile da Giano dell’Umbria per concludersi sabato 31 maggio a Foligno. Otto gli appuntamenti, tre quelli che trovano terreno fertile nei pressi di Orvieto. Tappa obbligata sabato 3 maggio con la visita al centro formativo Olea Mundi di Lugnano in Teverina.
Qui è raccolta la più grande collezione di varietà di olivi e patrimonio olivicolo varietale nazionale ed internazionale. Un vero e proprio tempio naturalistico di circa 1.200 olivi appartenenti a quattrocento varietà diverse. A seguire visita allo storico Frantoio Suatoni di Amelia, fortemente radicato sul territorio, tanto da avere tra le loro proprietà un uliveto storico secolare: "Rajo", tipica cultivar dell’Amerino, divenuto Presìdio Slow Food degli olivi secolari, oltre ad aver impiantato un nuovo uliveto di un’antica cultivar locale, “Goggia”, riscoperta qualche anno fa dal CNR di Perugia.
Sabato 10 maggio, invece, visita al Vecchio Frantoio Bartolomei e all’annesso Museo dell’Olio di Montecchio, che propone un viaggio emozionale attraverso la storia della coltivazione dell’olivo, che fa risalire le proprie origini ad oltre seimila anni fa. Sabato 24 maggio, infine, l’appuntamento è a Monterubiaglio, frazione del comune di Castel Viscardo, con la visita all’Antico Frantoio Cecci specializzato nella produzione di oli monocultuvar grazie al censimento fatto negli oliveti di proprietà e la visita alla Fabbrica dei Mattoni, esempio di produzione laterizia tradizionale.
"Passeggiate & Buon Gusto di Primavera tra borghi, ulivi e fattorie" lascerà il passo in autunno, alla 28esima edizione di "Frantoi Aperti in Umbria", altro atteso evento organizzato dalla Strada dell’Olio Dop Umbria che si terrà da sabato 18 ottobre a domenica 16 novembre. "La nostra associazione culturale - sottolinea Gianermete Romani, vicepresidente e guida dell’Associazione 'L'Olivo e la Ginestra' - vuole far conoscere la bellezza diffusa e le peculiarità del nostro amato territorio. Da anni proponiamo camminate che ci consentono di osservare curiosi ciò che ci circonda.
Ci piace fare conoscere il prezioso lavoro delle aziende che sanno convivere con tale bellezza, valorizzandola. E siamo orgogliosi di essere affianco della Strada dell’Olio Dop Umbria in questi eventi di oleoturismo a piedi che hanno l’obiettivo di portare gli utenti nei luoghi di produzione e incentivare la conoscenza del valore dei prodotti di qualità e l’acquisto dei prodotti in azienda. Una collaborazione stabile e strategica, che dura tutto l’anno, che ha dato vita ad un’iniziativa semplice e al tempo stesso piacevole ed efficace".
Per ulteriori informazioni:
www.stradaoliodopumbria.it

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.