sapori

"E state con noi", il vino protagonista del tour estivo di Famiglia Cotarella nel Lazio

lunedì 10 giugno 2024

Un appuntamento raffinato e frizzante, esclusivo e, al tempo stesso, informale, in perfetto stile Cotarella Sister, riservato a operatori del settore enologico, giornalisti e partner dell’azienda vitivinicola Famiglia Cotarella. È quello che Dominga, Marta ed Enrica Cotarella hanno voluto per martedì 18 giugno al Singita Miracle Beach di Fregene, uno dei beach bar più innovativi e cool d’Italia, per dare il via al tour estivo "E state con noi", con l’obiettivo di promuovere i vini del brand nel Lazio, con interessanti abbinamenti alla cucina tipica romana e regionale. 

Un tour che toccherà, nel corso dell’estate che sta arrivando, anche altre province della regione oltre a Roma, come Frosinone, Latina, Rieti, ma anche i Castelli Romani e la Tuscia, territorio quest’ultimo dove Famiglia Cotarella è nata e con il quale ha un forte legame. Proprio nella Tuscia, Famiglia Cotarella sarà presente con i suoi vini in due occasioni di richiamo per il territorio: a Montefiascone, da venerdì 2 a domenica 4 agosto, quindi da giovedì 8 a giovedì 15 agosto, per la tradizionale Fiera del Vino, e a Tarquinia, per Divino Etrusco da giovedì 22 a domenica 25 agosto e da giovedì 29 a sabato 31 agosto

Il tour "E state con noi" si concluderà a ottobre a Roma con un evento a sorpresa ancora top secret. Ma l’azione di valorizzazione del vino e delle eccellenze culinarie romane e laziali da parte di Famiglia Cotarella non si ferma qui: l’idea è, infatti, quella di realizzare iniziative analoghe anche all’estero, nei mercati di riferimento dell’azienda vitivinicola.

"E state con noi - spiegano le Sorelle Cotarella - nasce dall’idea di presentare i vini di Famiglia Cotarella in maniera diversa, più informale e divertente, senza però rinunciare alla qualità che li contraddistingue. Il tour vuole rafforzare la presenza del brand sul territorio, ma al tempo stesso valorizzare anche le specificità dei singoli territori, a cominciare dalle produzioni gastronomiche tipiche e, quindi, la cucina locale.

Per questo, la scelta delle tappe del tour è stata fatta proprio per sviluppare connessioni, o meglio 'intrecci', come amiamo dire, con le diverse realtà locali, nella consapevolezza che solo così possono nascere sinergie utili per andare oltre. E il nostro 'andare oltre' in questo caso significa anche portare il Lazio, le sue produzioni tipiche, la cucina romana e regionale, all’estero, contribuendo a farle conoscere ancora di più a livello internazionale".