sapori

Premio del Gusto 2023, la Stampa Estera omaggia le eccellenze della tavola italiana

sabato 4 novembre 2023

Si terrà a Perugia la 19esima edizione del Premio del Gusto, la manifestazione annuale e itinerante ideata dal Gruppo del Gusto dell'Associazione Stampa Estera in Italia per promuovere la conoscenza della cucina italiana, valorizzare la ricchezza dei prodotti locali, le particolarità delle regioni e portare all'attenzione del pubblico le nuove realtà più meritevoli dell'agroalimentare. Il capoluogo umbro, noto per le sue mura storiche, l’architettura, l’arte e la Scuola di giornalismo, è rinomato anche per ospitare una grande fiera dedicata al cioccolato, visitata ogni anno da circa un milione di golosi.

La consegna del Premio del Gusto si svolgerà nell’Aula Magna della Facoltà di Agraria, sabato 11 novembre alle 19. Perugia raccoglierà così idealmente il testimone dall'Isola d'Elba che ha ospitato l'edizione 18 della cerimonia nel teatro napoleonico di Portoferraio e da altre località che prima ancora hanno ospitato la manifestazione in contesti prestigiosi, come Offida, borgo nelle Marche e il Castello di Grinzane Cavour in Piemonte. La giuria del Gruppo, dopo attente valutazioni, chiamerà a ritirare l'ambito riconoscimento quattro vincitori per altrettante categorie: “Miglior Produttore”, “Miglior Consorzio”, “Azienda Storica in gestione familiare da oltre 100 anni” e “Miglior Divulgatore”.

Quest’anno, per la prima volta, il Gruppo del Gusto istituirà un “Gran Premio Speciale” che sarà consegnato a Jacopo Fo, una vecchia conoscenza della Stampa Estera, con l’intento di evidenziare il suo impegno nella tutela dell’ambiente e nella difesa degli ecosistemi. Tra i premiati anche un'eccellenza orvietana, ancora top secret.

Per i corrispondenti della Stampa Estera l’agroalimentare e l’enogastronomia sono tra i temi di maggior interesse della loro attività professionale. Il Gruppo del Gusto è nato nel 2002 per facilitare, incentivare e rendere più organico il lavoro giornalistico in questo settore sempre più strategico e promuovere, tra i giornalisti stranieri in Italia, la conoscenza e la scoperta del mondo agroalimentare italiano. Sostiene inoltre i colleghi fornendo contatti e organizzando incontri, corsi e laboratori di aggiornamento per diffondere una conoscenza approfondita e articolata del settore agroalimentare, tra i più importanti per l’economia del Paese. I grandi valori dell’enogastronomia italiana oggi vengono così raccontati in 24 lingue dai corrispondenti di 34 Paesi provenienti dai cinque continenti.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.