sapori

Analisi sensoriale di 14 mieli sostenibili. Conferito il patrocinio al merito della Riserva della Biosfera Unesco dell'Umbria all'apicoltore Fernando Palombi

mercoledì 5 aprile 2023

Si è svolta sabato 1° aprile presso l'Azienda Apistica "Montecorona" di Umbertide l’analisi sensoriale e la degustazione di quattordici diversi tipi di miele sostenibile della più elevata qualità, dinnanzi a una platea sensibile alla biodiversità e attenta. L’analisi, della durata di 90 minuti, è stata svolta con eccezionale bravura dall’apicoltore Fernando Palombi.

Al termine del confronto l'avvocato Francesco Paola, presidente della Riserva della Biosfera Unesco del Monte Peglia, ha conferito al professor Palombi il patrocinio al merito della Riserva della Biosfera Unesco dell’Umbria. 

L’analisi ha illustrato questi tipi di miele: miele di sulla, miele di ciliegio selvatico, miele di coriandolo, miele di edera, miele di castagno, miele di corbezzolo, miele di marruca, miele di rododendro, miele di acacia, miele di tiglio, miele di eucalipto, miele di rovo, miele di arancio, miele di melata di quercia.

"Ho evidenziato - dichiara il professor Fernando Palombi - che alcuni di questi tipi di miele diventerà impossibile rinvenirli in conseguenza delle mutazioni climatiche e per lo stravolgimento che deriva dal mutamento dell’approccio all’agricoltura con massiccio impiego di fitofarmaci e di veleni. L’uso dei diserbanti renderà impossibile fare mieli come quello di sulla, di marruca, da leguminose e in genere di qualità.

Il miele di stackjs è ad esempio ormai praticamente scomparso. Perché abbiamo compiuto questa analisi sensoriale? Sono tre i punti principali: 
1) completare i risultati delle analisi fisica, clinica, biologica e pollinica; l’analisi ad esempio di due mieli molto diffusi, come il millefiori di pianura e il miele di lavanda, con prezzi anche molto diversi, sembra all’apparenza quasi identica. Così però non è, dal punto di vista organolettico e l’analisi sensoriale e perciò stesso decisiva; 
2) individuare le migliori condizioni sia per la raccolta del miele sia per il suo trattamento e la sua conservazione. Ad esempio, nel vasetto nel dovrebbe mai esserci una separazione di fase, o la "marezzatura" che è quando si formano chiazze bianche dovute all’aria incorporata; 
3) fornire ulteriori strumenti di conoscenza del prodotto. Il poterlo giudicare con più obiettività permetterà di valorizzarlo e quindi di diffonderlo e venderlo meglio. Ai fini della valorizzazione del prodotto di qualità sostenibile la Riserva della Biosfera Unesco ha un ruolo essenziale. Ho fatto l’esempio del miele di ciliegio coltivato e l’esempio del miele fatto da ciliegio selvatico.

Non c’è dubbio che il miele di ciliegio selvatico, senza prodotti chimici, sarà molto migliore. A tali fini la Riserva Mondiale sarà un volano di questa cultura e di questa consapevolezza perché così facendo ci guadagna l’ape che non trova i veleni e il consumatore che avrà un prodotto biologico. Sono molto felice di ricevere il patrocinio al merito della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco dell’Umbria e ringrazio il presidente Francesco Paola”.

"Sono io - dichiara l'avvocato Paola - che ringrazio infinitamente il professore per la sua cultura e la sensibilità estrema che riesce a trasmettere. Il patrocinio al merito della Riserva Mondiale della Biosfera Unesco del Monte Peglia, Riserva Mondiale dell’Umbria, viene conferito a personalità del più elevato prestigio di tutta la regione, che incarnino i principi dell'Unesco, con il loro esempio concreto, ed è volto indistintamente a studiosi, agricoltori, professionisti e aziende.

Il patrocinio al merito della Riserva Mondiale da il diritto a chi lo vuole di poterlo menzionare nei suoi documenti intestati e chi lo riceve diviene membro di diritto del comitato scientifico e delle imprese della Riserva Mab Unesco".

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.