sapori

Slow Food a cena con Fulvio Marino. "Pizza per tutti. Ricette, impasti e metodi di cottura"

sabato 21 gennaio 2023

"Un libro animato dalla grande passione di Fulvio Marino per la pizza e la panificazione, un alleato prezioso per preparare la pizza in casa e stupire amici e parenti in ogni occasione". È così che si presenta "Pizza per tutti. Ricette, impasti e metodi di cottura" (Mondadori Electa, 2022), il nuovo libro del mugnaio di terza generazione e panettiere con alle spalle un mulino, aquistato dal nonno Ferdinando nel 1956 che dalle Langhe ha ormai raggiunto la fama internazionale, continuando a crescere senza perdere l'impronta della lavorazione artigianale, ma abbracciando da qualche anno la filosofia delle energie rinnovabili.

Oltre a lavorare nell'azienda di famiglia, insieme al padre Felice, Fulvio Marino – nato in provincia di Cuneo nel 1985 – è anche responsabile di tutte le panetterie della catena Eataly. A renderlo un volto noto della tv, il ruolo de "Il Panificatore" nel programma di Raiuno "È sempre mezzogiorno" condotto da Antonella Clerici. Nel volume illustrato da Eunice Brovida, che arriva dopo il fortunato "Dalla terra al pane. Tecniche e ricette di panificazione moderna", propone ricette che appartengono a tradizioni diverse, ma non solo. Vuole essere, infatti, punto di riferimento, autorevole e accessibile, per tutti gli appassionati di arte bianca.

E per tutti coloro che vogliono avere informazioni e consigli sulle lievitazioni, gli impasti, le tipologie di farina e i metodi di cottura che rendono il mondo della pizza così affascinante. Sarà lui stesso a parlarne sabato 21 gennaio alle 16.30 alla Biblioteca degli Arconi di Perugia, in una serata promossa dalla Condotta Slow Food Perugia, dialogando con Salvatore De Iaco, direttore di ristorante e, a sua volta, personaggio noto nel settore enogastronomico. A seguire, alle 20, al Ristorante Enoteca Giò Arte e Vini, al civico 19 di Via Ruggero D'Andreotto, si cenerà con l’autore. Tozzetti salati, pezzi di pizza e bolle di Francia in piedi, per iniziare.

E, una volta a tavola, "Unti e bisunti di casa" ovvero coratella e carciofi, fegatini al coccio e trippa alla Perugina. Come primo "N'torta de cannelloni come una volta". Per secondo, spalletta di agnello di Colfiorito "morbida morbida" con le patate e umido di maiale con Fagioli Secondi del Piano di Orvieto, riconosciuti Presìdio Slow Food nel 2017. Per dolce, zuppa inglese, e, a seguire, caffè e amaro. Un menù di ispirazione dichiaratamente umbra, annaffiato dai vini selezionati dal sommelier dell'Enoteca Giò. Nel corso della serata sarà possibile iscriversi a Slow Food o rinnovare la tessera.

Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
335.6467037 – 339.5274572 (via WhatsApp)
perugia@network.slowfood.it 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.