sapori

"Missione: Sardegna". Gli alunni dell'Istituto Alberghiero "Luca Coscioni" di Orvieto in terra nuraghe

venerdì 4 settembre 2020
di R.G.
"Missione: Sardegna". Gli alunni dell'Istituto Alberghiero "Luca Coscioni" di Orvieto in terra nuraghe

Lunedì 17 agosto, a bordo della Grimaldi Lines, è partita la squadra formata da tredici alunni delle classi terze e quarte dell'Istituto Alberghiero "Luca Coscioni" di Orvieto, Indirizzo di Sala e Ricevimento, capitanata dalla professoressa Annalisa Bacciottini e dal professor Alessio Giulio Ricchezza. Missione: Sardegna. Grazie alla tenacia e alla determinazione della dirigente scolastica dell’IISACP, Cristiana Casaburo, e di alcuni docenti dell’Istituto Enogastronomico orvietano, è decollato così il progetto "PCTO. Percorsi per le Competenze Trasversali", in collaborazione con il Gruppo Studiovacanze, gestore di numerose e importanti strutture in Sardegna.

Gli studenti del terzo e quarto anno, formati dai docenti di Sala e Ricevimento, hanno potuto espletare le loro competenze presso le rinomate strutture alberghiere e ambite mete turistiche. Il progetto, condotto dal dottor Luigi Repace, prevede una permanenza degli stagisti di 15 giorni presso le strutture ricettive, con un impegno lavorativo giornaliero di sei ore e quaranta. Gli studenti sono costantemente affiancati da un tutor esperto. Receptionist, per gli studenti di Ricevimento, e da un restaurant manager, per gli allievi di Sala.

Il programma di PCTO presso gli hotel "Baia del Porto", "Sporting", "Janna e Sole" è decisamente qualificante per gli studenti orvietani che stanno vivendo l’esperienza con grande serietà ed esemplare impegno, come sottolineato dal maître di pluriennale esperienza, del Baia del Porto, Franco Manghini. La dedizione delle tredici giovani leve del settore enogastronomico ha destato l’interesse e l’ammirazione della dottoressa Francesca Sanna della famiglia proprietaria del complesso alberghiero, che ha espresso la volontà di assegnare una borsa di studio agli studenti umbri, come segno di riconoscimento per la loro professionalità e tenacia proseguendo con un progetto ancora più importante per il prossimo anno.



Le giornate di lavoro sono, tuttavia, intercalate  da momenti di relax, durante i quali i ragazzi, sotto lo sguardo vigile dei loro docenti, hanno potuto godere delle fantastiche spiagge bianche e delle acque cristalline di Cala Budoni. L’Istituto Alberghiero di Orvieto ha spiegato così le sue vele e rema più forte che può.

 

 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.