Via a "Le Cene Storiche" nel Monastero della Santissima Annunziata

A tavola con la storia in una cornice d'eccezione come la Sala Refettorio dell'antico Monastero della Santissima Annunziata di Todi, oggi adibito all'ospitalità e all'accoglienza religiosa sotto forma di casa per ferie aperta tutto l'anno, che accoglie persone singole, famiglie, gruppi, sia in visita turistica sia per sessioni di studio, convegni ed esercizi spirituali. In questa struttura del 1600, tutta affreschi ed opere d'arte, dotata di due chiostri interni e un grande giardino, rivive l'epoca romana.
È in programma, infatti, per venerdì 15 novembre alle 20 la prima serata de "Le Cene Storiche", l'evento enogastronomico culturale organizzato dall'Associazione “Historical Food” in collaborazione con “Istinti del Gusto”, un gruppo di chef con grande esperienza e fantasia e personale addetto ai servizi di sala e all’accoglienza, e Coop Culture, impresa che opera nel settore dei beni e delle attività culturali in Italia.
Ad ispirare il menù, ricette di epoca romana come il Tyropatinam, un invitante budino di latte e uova ma anche la Moretaria, ovvero un piccatiglio accompagnato da una salsa speziata, e ancora la Patina Urticarum, altrimenti nota come omelette all'ortica, e la Sala Cattabia, una torta a base di pane e ricotta. Nel piatto finiranno, poi, maltagliati, polenta di farro con la lepre, maiale con fichi secchi e purè di lattughe e per dolce, torta di mele cotogne e frittelle di semolino e miele.
Nel bicchiere acqua, vino, idromiele ed ippocraso. Durante il "gustum" – ovvero, l'antipasto – e prima di ogni portata, al civico 2 di Via San Biagio, nel Quartiere di Borgo, verranno forniti brevi cenni sull'alimentazione tra il II secolo a.C. ed il I secolo d.C. Si tratta, in ogni caso, di ricette tradotte (e rivisitate) dagli scritti di Apicio ("De Re Coquinaria"), Catone ("De Agri Cultura") e Colummella ("De Agri Cultura").
Presentata da Gianluca Tomassi, la serata vedrà l’intervento di Francesca Tenti. Ai fornelli, la Chef Fosca Moretti. Si tratta del primo appuntamento di un ciclo di banchetti tematici interamente dedicati a cultura, arte e sapori di un tempo e ispirati da un'epoca o un argomento. Obiettivo, esplorare la cultura dei popoli antichi attraverso la riscoperta del cibo che erano soliti consumare per alimentarsi. Un incontro conviviale tra cultura e gastronomia, per nutrire anche la curiosità. Il costo per partecipare al format è di 30 a commensale.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni (gradite):
392.9357162

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.