Slow Food Orvieto apparecchia "La Buona Condotta". Tra vini, formaggi e musiche a merenda

Cinque interessanti degustazioni e due ricchi pranzi alla scoperta di cibi, persone e storie naturali. Eccola "La Buona Condotta", la mini-rassegna gastronomica, a cavallo di quattro mesi, promossa dalla Condotta Slow Food di Orvieto - esistente ormai dal 1992 - e aperta non solo a soci ed amici ma anche a chiunque abbia a cuore un cibo "sano, pulito e giusto". E il territorio da dove questo proviene.
Archiviato nel segno della solidarietà lo "Slow Food Day 2017", la primavera invita allora sulle colline orvietane, tra pecore, capre, vini e casari, con il progetto "Aprile, Maggio & Formaggio" per valorizzare le eccellenti caciotte di mucca, miste e di pecora, ottime ricotte, gustosi pecorini di fossa e stagionati in botte che qui si producono. Dal Cacio Fiore al Pecorino Dolce, dal Formaggio con le Noci alla Scamorza Affumicata, passando per quello al Tartufo, di Fossa, Ubriaco.
Agli appassionati non solo di caprini ma in generale di tradizione casearia, non sfugge l'editto del 1650, con il quale si tentava di calmierare i prezzi "delle robbe e degli alloggi per li passeggieri diretti a Roma per celebrare l'anno Santo". "Scorrendo la lunga rassegna di alimenti che l'editto nomina, si individuano il Cascio sia Fresco sia Tosto, il Cascio Parmegiano (trasportato a dorso di mulo per l'Appennino tosco-emiliano), la ricotta di Maremma. Quindi due formaggi autoctoni e due importati: una divisione che lascia supporre l'esistenza di solidi canali commerciali e, anche, di una produzione interna capace di generare economia e guadagni". Allora come ora.
Il primo appuntamento è in agenda già per sabato 22 aprile a partire dalle 15.30 alla Fattoria Ma' Falda di Prodo, dove ad esaltare i sapori saranno i nettari della Cantina Barberani. Sabato 6 maggio, stessa ora, ad aprire le porte alle degustazioni è l'Azienda Agricola Basili, in località La Padella, in abbinamento ai vini Sartago. E ancora sabato 20 maggio spazio alla Fattoria "Il Secondo Altopiano" insieme ai vini della Tenuta Santa Croce.
Domenica 28 maggio alle 13, al Ristorante "La Badia", lo chef Paolo Trippini interpreta i formaggi di Orvieto con il pranzo "I Casari sugli Altari". Il pranzo sarà preceduto un'ora prima dalla visita guidata all'Abbazia dei Santi Severo e Martirio. Dalla chiesa romanica del XXI secolo con pavimento cosmatesco e l’atrio adiacente alla grande torre dodecagonale, dall’oratorio del Crocefisso agli spazi esterni del complesso abbaziale con i ruderi premostratensi della sala capitolare o refettorio del SS. Crocefisso.
Da domenica 11 giugno, poi, alle 16.30 in collaborazione con la Scuola Comunale di Musica "Adriano Casasole" si apparecchiano "Musiche a Merenda", con la formula delle "merende in azienda con musica di filiere corte". Tre gli appuntamenti. Si inizia in località Le Macchie con l'Azienda Agricola Casa Vespina. Domenica 25 giugno, a partire dalle 16.30, le note invadono Colle Ombroso e l'Azienda Agricola Janas. Gran finale domenica 2 luglio con il Pranzo della Trebbiatura all'Hosteria di Villalba, alle porte di Allerona.
Ad eccezione degli eventi a pranzo, il contributo a degustazione è di 10 euro per i Soci Slow Food, 12 euro non soci.
Per ulteriori informazioni e prenotazioni:
329.6509986 – 328.5696223 – 340.2714727
lodicarla@gmail.com
Modifiche temporanee alla circolazione stradale, il mercato trasloca in Piazza Cahen

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.