politica

"Aumentare le tasse non è spiacevole, è inutile. Sanità, tasse, liste d'attesa, rimborsi"

giovedì 17 aprile 2025

Aumentare le tasse non è spiacevole, è inutile. Così la pensava Jacques Necker ministro delle finanze francese che nel 1788 finanziò la costosa guerra tra le colonie del Nord Atlantico americano senza aumentare di un centesimo le tasse ai francesi. Il nostro Sistema sanitario regionale è altresì costoso ma, anche noi, oggi, come Necker pensiamo che debba considerarsi fuori questione il ricorso a una maggiore tassazione per raggiungerne l’equilibrio finanziario.

Come ci riuscì il brillante economista 44enne alla corte di LuigiXVI? Semplicemente riformando l’amministrazione  e riducendo le spese. E’ quello che la Giunta Proietti in Umbria dovrà affrontare nei prossimi mesi ma che sarebbe stato più utile l'avesse affrontato prima di costituirsi per i prossimi tre anni, con una manovra fiscale criticabile, un tesoretto di 184 milioni che al momento solo per il 35% è stato destinato al ripiano dei conti della sanità umbra mentre l’altro 65% è parcheggiato in bilancio su un fondo di accantonamento in attesa di deciderne l’utilizzo.

A tal proposito Italia Viva lancia la seguente proposta: riservare una quota del "tesoretto" per alimentare le risorse utili a rifondere le spese sostenute dai cittadini per curarsi quando si trovano le liste di attesa bloccate o eccessivamente lunghe.  Possibilità già prevista dalla legge ma largamente disapplicata. E’ una misura di giustizia verso chi,  pur pagando le tasse, si vede negato un diritto e di più sarebbe un incentivo alle Asl di riorganizzarsi per limitare gli esborsi.

Massimo Gnagnarini
Italia Viva Umbria

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.