Cosp: "Ausl, Comuni, Associazioni e cittadini: impegno congiunto a dialogare"

Venerdì 11 aprile è stata una giornata piena di impegni per il Comitato Orvietano per la Salute Pubblica OdV, iniziata con l’invito a partecipare alla Conferenza Programmatica organizzata dal Partito Democratico. Durante l’intervento del Comitato è emersa la chiara intenzione di tutelare il Presidio Ospedaliero di Orvieto favorendo, sempre di più, il necessario dialogo tra la rete territoriale e la struttura ospedaliera. L’ascolto dei territori, a partire da quelli più periferici rispetto alla città e all’ospedale, è una priorità su cui si batte il Comitato, così come l’impegno per rendere sempre più centrale il ruolo del territorio orvietano all’interno della rete sanitaria regionale, vista la sua posizione strategica.
La giornata è proseguita con un dialogo tenutosi durante il terzo incontro tra l’Alta Direzione di Ausl Umbria 2 ed il Comitato Orvietano per la Salute Pubblica, che si sono confrontati in merito a diverse criticità raccolte dal Comitato tra i cittadini nell’intento di perseguire un costante miglioramento dei servizi socio-sanitari a favore della popolazione. L’Alta Direzione ha dimostrato di avere ben note molte delle criticità portate al tavolo, tra queste quelle della mancanza del Responsabile dell’Unità Operativa Complessa di Cardiologia a causa di un concorso bloccato per un ricorso, o il depotenziamento della Ginecologia per mancanza di utenti per cui si sta cercando una soluzione insieme al Distretto e rendere così più attrattivo per le pazienti questo servizio, o ancora la mancanza di spazi per il Pronto Soccorso.
Per quest’ultimo, il direttore generale, ll dottor Piero Carsili, ci ha assicurato che i lavori, fermi per lo spostamento dei fondi da una linea di finanziamento ad un’altra da parte del Ministero, verranno iniziati molto presto. Per quanto riguarda il Distretto Sanitario, il dottor Massimo Marchino, ci ha assicurato l’arrivo di un nuovo psichiatra, di nuovi professionisti per la Neuropsichiatria infantile e l’impegno ad aumentare le ore della ginecologa al Consultorio così da potersi spostare anche su Fabro e Monterubiaglio, oltre alla volontà di intraprendere un percorso per l’attivazione di uno o più centri diurni per Alzheimer sul territorio. Ora bisogna solo aspettare per vedere cosa succederà e soprattutto come verranno affrontate le altre criticità portate all’attenzione dell’Alta Direzione.
A conclusione della giornata, è rimasta alta la volontà del Comitato di organizzare un evento entro la prossima eestate volto a focalizzare l’attenzione sull’Ospedale “Santa Maria della Stella” di Orvieto, depotenziato progressivamente negli ultimi anni anche perché situato geograficamente in un territorio abbandonato ormai da troppo tempo dalla politica e non rappresentato da nessun consigliere regionale (la modifica dell’attuale legge elettorale è un altro motivo per il quale il Cosp si sta impegnando in prima linea).
Comitato Orvietano per la Salute Pubblica OdV

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.