"Riqualificare Piazza della Pace e migliorare i servizi turistici e urbani connessi"

Una mozione per la riqualificazione di Piazza della Pace e il miglioramento dei servizi turistici e urbani connessi. È quella presentata al presidente del Consiglio Comunale, Stefano Olimpieri, e al sindaco, Roberta Tardani, dai consiglieri comunali di opposizione Cristina Croce e Federico Giovannini (Partito Democratico), Stefano Biagioli e Mauro Caiello (Stefano Biagioli per il Bene Comune), Roberta Palazzetti (Proposta Civica) e Daniele Di Loreto (Gruppo Misto). Di seguito l'atto in forma integrale:
Premesso che:
da tempo, Piazza della Pace versa in uno stato di evidente incuria e degrado urbano: si riscontrano marciapiedi e manto stradale danneggiati, con buche e avvallamenti, presenza diffusa di sporcizia, vegetazione incolta e piante rampicanti, in particolare nell’area della scala mobile, ormai inattiva da anni;
più volte è stata sollecitata l’Amministrazione Comunale ad intervenire per ripristinare il funzionamento della scala mobile o, in alternativa, a procedere con una chiusura mediante pannellature che ne schermino l'interno, attualmente in condizioni igienico-sanitarie inaccettabili.
si è richiesto inoltre l’aggiornamento e il potenziamento della segnaletica turistica, considerato che l’area costituisce uno degli ingressi principali alla città per i visitatori
nella parte bassa della piazza era presente uno scarico pubblico per camper, oggi completamente ostruito, con conseguente ristagno di acque (habitat ideale di zanzare, insetti e topi e altra varietà di animali selvatici); tale scarico rappresentava un servizio gratuito molto apprezzato sia dai camperisti locali sia da coloro che raggiungono Orvieto come tappa turistica, anche perché indicato nelle principali guide della rete camperistica, in prossimità dello scarico si trova una fontanella ora in condizioni di degrado, circondata da erba alta che sta invadendo marciapiedi e le rastrelliere per biciclette.
Sono necessari interventi volti a ripristinare una decenza ambientale oggi compromesse, la prevista l’installazione di colonnine per la ricarica dei veicoli elettrici. Nell’ambito del ciclo di programmazione 2021–2027, all’Area Interna “Sud-Ovest Orvietano” sono stati destinati 9,4 milioni di euro derivanti dal PR FESR e PR FSE+, con risorse finalizzate anche alla riqualificazione di spazi pubblici e alla promozione turistica. Piazza della Pace rappresenta una delle principali porte d’accesso alla città, con un forte potenziale turistico e intermodale, che necessita tuttavia di un progetto organico di riqualificazione, per il quale sarà fondamentale intercettare risorse finanziarie adeguate.
Il Consiglio Comunale impegna il Sindaco e la Giunta:
a predisporre con urgenza interventi di manutenzione ordinaria e decoro urbano, tra cui:
- la rimozione dei rifiuti e il taglio della vegetazione infestante;
- il ripristino della funzionalità e della pulizia dello scarico per camper;
- la sistemazione della fontanella pubblica;
- l’installazione di nuova cartellonistica turistica e informativa;
- la valutazione della riattivazione o della chiusura definitiva della scala mobile in condizioni dignitose
- ad avviare una più compiuta riqualificazione dell’area migliorando in modo significativo l’accessibilità, i servizi e l’immagine della città, a beneficio sia dei residenti sia dei turisti.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.