politica

Massimiliano Presciutti è il nuovo presidente della Provincia di Perugia

domenica 30 marzo 2025

È terminato alle 21.30 di domenica 30 marzo al seggio elettorale di Pila lo scrutinio per le Elezioni Provinciali di secondo livello per l’elezione del presidente della Provincia di Perugia. Con il 58%, corrispondente a 356 voti assoluti e 49.794 ponderati Massimiliano Presciutti, sindaco di Gualdo Tadino dal 2014, è il nuovo presidente della Provincia di Perugia.

La sfidante Elisa Sabbatini, sindaca del Comune di Castel Ritaldi dal 2019, si è fermata al 41,7%, pari a 265 voti assoluti e 35684 voti ponderati. Potevano votare per il rinnovo del presidente i sindaci e i consiglieri comunali in carica dei Comuni compresi nel territorio della provincia di Perugia, per un totale di 830 grandi elettori". 

"Questa vittoria – ha commentato a caldo il neo presidente – è frutto di un lavoro di squadra, non certo di un singolo. Una vittoria bella e larga, grazie al lavoro fatto da tante persone sul territorio. Sono contento di aver ricevuto anche consensi che non mi aspettavo".

Le operazioni di voto si sono chiuse alle 20 al seggio costituito all’interno della Scuola Umbra di Amministrazione Pubblica di Pila. Qui nell’arco dell’intera giornata si sono recati a votare 626 grandi elettori, ovvero il 75,42% degli aventi diritto. La proclamazione del presidente eletto è fissata per lunedì 31 marzo alle 10 nella Sala Giunta della Provincia di Perugia.

Massimiliano Presciutti nato il 26 agosto del 1971 a Monthey, in Svizzera, vive attualmente a Gualdo Tadino. Possiede una Laurea in Scienze Politiche ed ha accumulato nel corso degli anni una lunga esperienza sindacale, nella cooperazione sociale e nel campo della formazione. Oltre ad essere sindaco di Gualdo Tadino dal giugno 2014, ricopre anche altri ruoli. Dal 2020 è Presidente ALI Umbria (Autonomie Locali Italiane) con nomina a Responsabile alla Cooperazione Internazionale per ALI Nazionale dal 2023.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.