Via ai lavori di adeguamento sismico dell'edificio strategico ad uso presidio sanitario di Monterubiaglio

Prenderanno il via ai primi di marzo gli interventi di adeguamento sismico del Punto Erogazione Servizi (P.E.S.) dell'Usl Umbria 2 di Monterubiaglio. L’edificio, di proprietà comunale, è stato concesso in uso all'Usl Umbria 2 negli anni ‘90 in seguito a lavori di ristrutturazione. Il progetto, dal valore complessivo di 360.000 euro, è stato interamente finanziato dalla Regione Umbria attraverso il "Programma regionale per interventi strutturali di prevenzione del rischio sismico su edifici pubblici strategici e opere infrastrutturali" (art. 11, L. 77/09).
I lavori, affidati alla ditta Tenci Tullio S.r.l. di Castell’Azzara, sono stati assegnati tramite gara d’appalto gestita dalla centrale di committenza della Provincia di Terni. L’obiettivo degli interventi è il rafforzamento e il miglioramento sismico di edifici e infrastrutture di interesse strategico, la cui funzionalità durante eventi sismici è fondamentale per le attività di Protezione Civile.
I lavori più significativi prevedono l'installazione di rinforzi strutturali in acciaio all’interno dei locali, la demolizione e ricostruzione del solaio di copertura e il rifacimento del tetto in legno lamellare, con cordolo, coibentazione e manto di copertura in laterizio. Per consentire lo svolgimento dei lavori, le attività del P.E.S. saranno sospese fino al 30 maggio 2025. Le funzioni attualmente svolte presso la struttura (C.U.P., Guardia Medica, Medico di Base, Pediatra di Base) verranno temporaneamente trasferite in altra sede.
In particolare, il Cup verrà spostato ad Orvieto, il medico di famiglia (il dottor Mauro Urbani) farà ambulatorio a Castel Viscardo in Piazza IV Novembre, il pediatra di base (il dottor Ciro Manno) farà ambulatorio a Sferracavallo in Piazza Olona mentre la guardia medica notturna e giorni festivi sarà spostata a "Il Borgo", Orvieto Scalo.
L’adeguamento sismico garantirà una maggiore sicurezza per operatori sanitari e utenti, assicurando un edificio conforme agli standard previsti dai piani di Protezione Civile. Al termine dei lavori, si auspica che il P.E.S. di Monterubiaglio possa diventare un punto di riferimento ancora più importante per i cittadini dei tre Comuni di competenza: Castel Giorgio, Castel Viscardo e Allerona, servendo una popolazione di circa 6.500 abitanti.
"Questo intervento - sottolineano - rappresenta anche un’opportunità per potenziare la sanità locale, recuperando servizi che il presidio offriva in passato, come ambulatori per prelievi del sangue, consultorio, neurologia, otorinolaringoiatria, cardiologia e dermatologia. Attualmente, il Centro ospita il C.U.P. (Centro Unico Prenotazioni), oltre agli ambulatori di Medicina Generale, Pediatria di Base e il Servizio dei Medici della Continuità Assistenziale. Un sentito ringraziamento va alla Regione Umbria, il cui contributo consente di migliorare la sicurezza di una struttura essenziale per il territorio".

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.