politica

Chiusura del Museo dell’Opera del Duomo, il sindaco replica all'opposizione

sabato 22 febbraio 2025

Il sindaco di Orvieto con delega alla Cultura, Roberta Tardani, ha diffuso il testo della replica all’interrogazione a risposta scritta presentata dai consiglieri comunali Cristina Croce e Federico Giovannini (Pd), Stefano Biagioli e Mauro Caiello (Stefano Biagioli per il Bene Comune), Roberta Palazzetti (Proposta Civica), Daniele Di Loreto (Gruppo Misto) relativa alla chiusura del Museo dell’Opera del Duomo.

Nell’atto si chiede “quali sono gli interventi necessari per la riqualificazione degli spazi espositivi? E’ già stato realizzato un progetto relativo ai lavori di riqualificazione e se si qual è? Quanto costeranno i lavori di riqualificazione? Come saranno reperite le risorse necessarie per affrontare le spese per i lavori di riqualificazione? Quando inizieranno i lavori? Quando finiranno i lavori? Quali opere saranno spostate presso il Museo Claudio Faina, che è una collezione archeologica, e come saranno contestualizzate le opere del Museo dell’Opera del Duomo? E’ prevista l’integrazione del biglietto tra la Cattedrale e il Museo Claudio Faina? Qual è il progetto relativo al primo piano di Palazzo Soliano? Che uso se ne farà della teca in legno contenuta al primo piano di Palazzo Soliano, realizzata nel 2002, mai utilizzata e costata complessivamente, compresa la progettazione, 360.000 euro?”

“L’Opera del Duomo di Orvieto – si legge nella risposta – è una Fabbriceria di chiesa cattedrale e, come le altre Fabbricerie italiane, è disciplinata dall’articolo 72 della legge n. 222  del 20 maggio 1985 e dal regolamento di esecuzione approvato con D.P.R. n.33 del 13.2.1987. L’Opera del Duomo è un ente autonomo, è classificata come Fabbriceria maggiore e, conseguentemente, l’organo di gestione è un consiglio di amministrazione composto da sette membri in carica per tre anni: due nominati dal vescovo della Diocesi di Orvieto-Todi e cinque dal ministro dell’Interno, sentito il parere del vescovo.

Le competenze principali dell’Opera del Duomo riguardano gli aspetti connessi alla salvaguardia, conservazione, promozione e valorizzazione della Cattedrale e alla manutenzione, conservazione e amministrazione del patrimonio. Con tale premessa, per evitare di ingenerare una confusione di competenze, è evidente che alle precise e dettagliate domande contenute nell’interrogazione non possano che rispondere il presidente e il consiglio di amministrazione dell’Opera del Duomo di Orvieto.

E’ altrettanto vero che questa Amministrazione Comunale si confronta e collabora con l’Opera del Duomo, così come altre istituzioni, enti e associazioni cittadine, su progetti e iniziative di valorizzazione della città e dell’importante patrimonio storico, artistico e culturale che abbiamo l’onore e la grande responsabilità di custodire. In questo contesto l’Amministrazione Comunale auspica la massima collaborazione tra l’Opera del Duomo e altri soggetti ed enti cittadini e segue con interesse le iniziative, che sono state di recente illustrate anche pubblicamente dal presidente dell’Opera del Duomo, nate e realizzate sulla base di progetti concreti e una rinnovata unità di intenti". 

 

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.