Semaforo in Via Postierla, Nova: "Bene questo intervento, ma la questione va affrontata nella sua totalità"

Mercoledì 19 febbraio l'Associazione Nova ha incontrato il vicesindaco con delega alla Viabilità e alla Sicurezza, Stefano Spagnoli, Stefano Spagnoli per affrontare le problematiche legate a Via Postierla, che da tempo necessita di interventi strutturali e gestionali per garantire una migliore vivibilità e una maggiore sicurezza ai residenti del quartiere e a tutti coloro che transitano lungo quella strada.
"L’incontro - sottolineano da Nova - fa seguito all’assemblea pubblica promossa dalla nostra associazione giovedì 6 febbraio, durante la quale sono state raccolte le criticità, le esigenze e le proposte della cittadinanza. Durante l’assemblea, i residenti hanno evidenziato numerose problematiche, alcune delle quali già emerse nel dibattito dei giorni scorsi (l’elevata velocità delle vetture, il traffico intenso e la sicurezza dei pedoni), altre meno conosciute, ma pur sempre rilevanti (tombini occlusi e non livellati, vibrazioni provocate dal traffico dei mezzi pesanti, scarsa illuminazione).
A questi aspetti si è anche aggiunta la preoccupazione circa l’impatto che la Casa ed Ospedale di Comunità avranno sulla viabilità del quartiere. Alla luce di queste criticità, sono state avanzate numerose proposte da parte dei cittadini, tutte contenute in un elenco consegnato all'assessore Spagnoli e inserite all’interno del nostro sito a questo link: https://shorturl.at/p5zjq.
Durante il confronto con l'assessore Spagnoli, siamo stati informati del progetto di un impianto semaforico che verrà installato all’altezza dell’incrocio con Via Stefano Porcari, in prossimità del restringimento della carreggiata. Accogliamo positivamente questa iniziativa e ci auguriamo che venga portata a termine in tempi rapidi, con l'auspicio che possa effettivamente contribuire a ridurre la velocità dei veicoli e a diminuire i rischi per i pedoni. Resterebbero ancora irrisolti altri problemi come quello delle auto parcheggiate in divieto di sosta o del traffico intenso nelle ore di punta. Per questa ragione chiediamo comunque un monitoraggio costante della situazione, al fine di prevedere interventi che risolvano anche queste criticità.
Bene, quindi, questo primo intervento, ma ci teniamo a sottolineare come per l’Associazione Nova sia fondamentale affrontare la questione di Via Postierla nella sua totalità, con soluzioni strutturali e sostenibili che guardino al futuro. Riteniamo essenziale un approccio globale che preveda misure più ampie e integrate per garantire sicurezza, accessibilità e vivibilità per tutti. Durante l’ assemblea di giovedì 6 febbraio, infatti, tra le varie esigenze è emersa la necessità di rendere non soltanto più sicuro, ma anche maggiormente vivibile il quartiere di Via Postierla, alla luce anche delle numerose famiglie che hanno scelto quest’area della città come propria residenza.
Si è parlato molto di woonerf, di strade scolastiche e di progetti che a lungo termine possano favorire la residenzialità nella nostra città. In tal senso, un piccolo passo in questa direzione potrebbe essere il ripristino del progetto "Pedibus", che contribuirebbe a ridurre il numero di automobili che congestionano la via negli orari di punta e, al tempo stesso, promuovere un’educazione alla mobilità sostenibile tra i più giovani.
Ringraziamo l'assessore Spagnoli per averci accolti e i residenti per aver partecipato in prima persona e aver arricchito questo dibattito con i loro contenuti. L'Associazione Nova continuerà a monitorare la situazione e a collaborare con le istituzioni per garantire che le richieste della cittadinanza vengano ascoltate e tradotte in azioni concrete".
Questa notizia è correlata a:
"Un semaforo in Via Postierla per attenuare la pericolosità della strada"
