Dieci incontri in 37 frazioni, il Comune pronto a varare il Comitato di 24 rappresentanti

Partirà lunedì 24 febbraio il "giro delle frazioni" promosso dall'Amministrazione Ruggiano nel territorio del comune di Todi. La prima tappa è prevista a Vasciano, dove nel Circolo del paese, alle 21, si terrà l'incontro con gli abitanti di Pesciano, Montenero, Pontenaia e, ovviamente, Vasciano. Il consigliere comunale con delega alle Frazioni, Andrea Nulli, ha diffuso nei giorni scorsi il programma completo delle riunioni, il cui obiettivo è quello di rafforzare il rapporto con le tante comunità che circondano la città di Jacopone.
Lunedì 3 marzo sarà il turno di Camerata, presso il cui circolo si ritroveranno anche gli abitanti di Izzalini, Romazzano, Asproli, Fiore e Torregentile. Martedì 4 marzo incontro pubblico a Pontecuti, dove presso il circolo paesano sono convocati pure i residenti di Canonica, Casemasce, Porchiano, Quadro e Cordigliano. Pantalla, Ripaioli, Cacciano e Ilci potranno confrontarsi con sindaco e Giunta lunedì 10 marzo nella Casa Comunale di Pantalla, mentre martedì 18 marzo sarà la volta di Collevalenza, Rosceto, Torrececcona e Chioano, con ritrovo al ristorante Da Massimo.
Si proseguirà lunedì 24 marzo con l'incontro riservato ai residenti di Pian di Porto, Ponterio, Frontignano e Montemolino e, a seguire, lunedì 31 marzo con la riunione a Duesanti allargata all'area di Loreto, Lorgnano e Petroro. Lunedì 7 aprile riunione per i paesi di Pian di San Martino e Cecanibbi, lunedì 14 aprile per la zona di San Damiano, Figareto e Monticello, lunedì 28 aprile per le località del Crocifisso e San Giorgio, rivolta anche al centro storico.
"Gli incontri saranno l'occasione anche per illustrare il regolamento del Comitato delle Frazioni istituito con delibera del Consiglio Comunale e che siamo pronti a rendere operativo", sottolinea il sindaco di Todi, Antonino Ruggiano. Il Comitato sarà costituito da 24 persone in rappresentanza di tutte le 37 frazioni tuderti, secondo uno schema che, parametrato al numero degli abitanti e all'omogeneità dell'area, vuole garantire voce a tutte le diverse realtà del territorio.
Tutti gli incontri si terranno in orario serale, alle 21, per garantire la massima possibilità di partecipazione, che il Comune intende favorire con la massima diffusione del calendario e delle singole convocazioni tramite i canali social istituzionali. "Il Reparto Manutenzioni - sottolinea Andrea Nulli - è quasi ogni giorno nelle frazioni per rispondere alle diverse esigenze, in questo periodo in modo particolare per la cura della viabilità, ma con queste riunioni e con la costituzione del comitato avremo un filo ancora più diretto e costante in uno spirito di piena collaborazione con tutti i cittadini del territorio".
