politica

Mozione per il ripristino dei servizi di "operatore di quartiere" e "trasporto sociale"

martedì 18 febbraio 2025

I consiglieri comunali dell'opposizione Cristina Croce, Federico Giovannini (Partito Democratico), Roberta Palazzetti (Proposta Civica), Stefano Biagioli, Mauro Caiello (Stefano Biagioli per il Bene Comune), Daniele Di Loreto (Gruppo Misto) hanno presentato una mozione per il ripristino dei servizi di "operatore di quartiere" e "trasporto sociale". Di seguito l'atto in forma integrale:

Premesso che:
• Nell’aprile 2016 è stato redatto il Regolamento per l’accesso alle prestazioni sociali e socio-sanitarie del Comune di Orvieto, destinato a persone con disabilità e anziani non autosufficienti, al fine di garantire loro l’accesso ai servizi socio-sanitari e il supporto per le necessità quotidiane.
• Tra i servizi previsti vi erano:
- accompagnamento presso uffici pubblici per il rilascio di certificati;
- supporto per l’acquisto di beni di prima necessità;
- interventi a sostegno della sfera affettiva;
- visite a parenti in ospedale e al cimitero;
- partecipazione a cerimonie.

• Nel 2021, il regolamento è stato modificato poiché alcuni servizi non risultavano più richiesti dall’utenza, lasciando attivo esclusivamente il trasporto sociale ai centri socio-riabilitativi e il trasporto scolastico per alunni con disabilità.
• A causa dell’esaurimento delle risorse economiche, dal 2022 tutti i servizi sono stati interrotti.
• Tuttavia, nello stesso anno, nei Comuni dell’Alto Orvietano sono stati riattivati i servizi di "operatore di quartiere" e "trasporto sociale", finanziati attraverso il progetto dell’Area Interna Sud-Ovest Orvietano, nell’ambito dell’Asse II – Inclusione sociale e lotta alla povertà del POR-FSE Umbria 2014-2020.
• L’invecchiamento della popolazione nel nostro territorio rende sempre più urgente garantire compagnia, assistenza e supporto agli anziani, un bisogno che le famiglie moderne non sempre riescono a soddisfare autonomamente.
• L’isolamento causato dalla pandemia ha ulteriormente aggravato le condizioni di disagio di molti anziani in difficoltà economica.
• Nei Comuni dove sono stati attivati, i servizi di Operatore di quartiere e di Trasporto sociale si sono dimostrati estremamente efficaci, offrendo risposte concrete ai bisogni di anziani soli, persone con disabilità, minori e famiglie fragili, facilitando l’accesso ai servizi pubblici e privati e promuovendo benessere e integrazione sociale.
• Attualmente, i Comuni che beneficiano di questi servizi appartengono alle Zone sociali 11 e 12, tra cui anche il Comune di Orvieto.
Considerato quanto sopra, i sottoscritti consiglieri

Chiedono

• al Sindaco e alla Giunta di attivarsi con urgenza per il ripristino nel Comune di Orvieto dei servizi di "operatore di quartiere" e "trasporto sociale", interrotti nel 2022, che hanno rappresentato un sostegno fondamentale per le persone più fragili, contribuendo a contrastare l’emarginazione sociale.
• di impegnare l’Amministrazione Comunale a reperire le risorse necessarie attraverso i fondi destinati alle Aree Interne e il Fondo Sociale della Regione Umbria, al fine di garantire la continuità di questi servizi essenziali per la cittadinanza più vulnerabile.