politica
Fondo regionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole, mozione dell'opposizione
domenica 9 febbraio 2025
I consiglieri comunali di opposizione Roberta Palazzetti (Proposta Civica), Stefano Biagioli, Mauro Caiello ("Stefano Biagioli per il Bene Comune"), Cristina Croce, Federico Giovannini (Partito Democratico) e Daniele Di Loreto (Gruppo Misto) hanno presentato una mozione indirizzata agli assessori Alda Coppola e Piergiorgio Pizzo relativa al Fondo regionale per l'abbattimento delle barriere architettoniche nelle scuole. Di seguito l'atto in forma integrale:
Premesso che:
- l'inclusione delle persone con disabilità motoria e sensoriale nelle nostre scuole e quindi l’accesso e fruibilità dell’istruzione oltre ad essere un diritto, rappresenta la primaria porta d’accesso, sin dall’infanzia, alla vita sociale e alla preparazione per l’inserimento futuro;
- il D.G.R. n. 1262/2023 e la Legge Regionale 1/8/2024 n.12 si pongono l’obiettivo di rendere accessibili gli edifici scolastici a tutte le persone con ridotta o impedita capacità motoria e sensoriale tramite il superamento o abbattimento di barriere architettoniche;
- la recente deliberazione della Giunta Regionale n. 29 del 22/1/2025 ha allocato euro 859.543 per il finanziamento di investimenti straordinari in materia di edilizia scolastica per l’abbattimento delle barriere architettoniche e interventi per la fruibilità e l’accesso;
- a tali fondi possono accedere gli Enti Locali (Comune e Province). Per i Comuni come Orvieto (sopra i 15 mila abitanti) si possono presentare massimo 3 progetti per massimo 3 istituti. Per la Provincia di Terni vale lo stesso numero. Ciascun intervento richiede un massimo di 80 mila euro di spesa.
Si chiede l'impegno della nostra Amministrazione per:
- l’identificazione dei bisogni e delle priorità dei nostri Istituti scolastici per l’abbattimento o superamento delle barriere architettoniche presenti con il contributo essenziale dei responsabili dei vari Istituti e il coinvolgimento delle diverse associazioni che si occupano di disabilità. Questo include il coinvolgimento e l’indirizzo delle autorità provinciali per gli Istituti superiori;
- la preparazione e presentazione dei progetti nei tempi più rapidi possibili in maniera tale da assicurarsi il finanziamento nonché il completamento delle opere entro il giugno 2026 (attuale limite di tempo).
orvietonews.it by http://www.orvietonews.it is licensed under a Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 3.0 Unported License.