politica

Elezioni 2024: seggi chiusi, urne aperte. A Orvieto ha votato il 70,89%

lunedì 10 giugno 2024

Alle 23 di domenica 9 giugno, alla chiusura definitiva dei seggi, ad Orvieto hanno votato per le Elezioni Europee 11.271 elettori pari al 72,17% degli aventi diritto (15.608 di cui 7.413 uomini e 8.195 donne). Sono state 337 le schede bianche (2,99%) e 410 le schede nulle (3,64%). Questi i voti alle liste:

- Fratelli d'Italia 3.304 voti (31,4%)
- Partito Democratico 2.922 (27,77%)
- Forza Italia 1.071 (10,18%)
- Movimento 5 Stelle 887 (8,43%)
- Lega 660 (6,27%)
- Alleanza Verdi Sinistra 525 (4,99%)
- Stati Uniti d’Europa 354 (3,36%)
- Pace Terra Dignità 352 (3,35%)
- Azione-Siamo Europa 270 (2,57%)
- Democrazia Sovrana Popolare 67 (0,64%)
- Alternativa Popolare 59 (0,56%)
- Libertà 51 (0,48%).

Per le Elezioni Comunali, invece, sono stati 11.282 gli elettori pari al 70,89% degli iscritti al voto (15.914 di cui 7.545 uomini e 8.369 donne). Cinque anni fa, alle 23 di domenica 26 maggio 2019, la percentuale degli elettori votanti nelle 28 sezioni elettorali era stata stata la seguente: 75,32% per le Europee pari a 12.143 dei 16.121 iscritti; 73,60% per le Comunali pari a 12.104 votanti dei 16.445 iscritti.

Nell'Orvietano, per quanto riguarda le Europee ad Allerona ha votato il 75,45%, a Baschi il 72,88%, a Castel Giorgio il 57,17%, a Castel Viscardo il 75,23%, a Fabro il 69,78%, a Ficulle il 58,18%, a Montecchio il 76,55%, a Montegabbione il 70,39%, a Monteleone d'Orvieto il 74,32%, a Parrano il 55,01%, a Porano il 74,45% e a San Venanzo il 79,26%.

Relativamente alle Elezioni Comunali, invece, le percentuali sono queste: Allerona 74,88%, Baschi 71,84%, Castel Viscardo 74,19%, Fabro 68,28%, Ficulle 63,62%, Montecchio 75,08%, Montegabbione 69,41%, Monteleone d'Orvieto 75,25%, Porano 73,04%, San Venanzo 77,70%.

Ad Orvieto sono 180 i candidati alla carica di consigliere comunale, dodici complessivamente le liste. Dei quattro candidati sindaco di Orvieto il primo a recarsi alle urne, intorno alle 15.15 di sabato 8 giugno, è stato Giordano Conticelli. Il candidato di "Nova" – due le liste: "Cambia" e "Partecipa" – ha votato alla Sezione 5, allestita alla Scuole Medie "Luca Signorelli". Roberta Palazzetti, candidata di "Proposta Civica" e "Città in Movimento", ha votato invece alle 17.45, alla Sezione 1, allestita alla Scuola dell'Infanzia "Regina Margherita".

Stefano Biagioli, sostenuto dalle liste "Stefano Biagioli per il Bene Comune", "Orvieto al Centro", "Partito Democratico" e "Bella Orvieto", ha votato alle 19.10, alla Sezione 28, presso l'ex Scuola Elementare di Canale. Roberta Tardani, la cui conferma è appoggiata da "Roberta Tardani Sindaco", "Fratelli d'Italia", "Forza Italia" e "Lega" – ha atteso, invece, le 11.15 di domenica 9 giugno per votare alla Sezione 1, allestita alla Scuola dell'Infanzia "Regina Margherita".

Le operazioni di scrutinio per l'elezione dei membri del Parlamento Europeo spettanti all'Italia, domenica 9 giugno, appena concluse le operazioni di riscontro dei votanti per ciascuna consultazione elettorale. Lo spoglio delle Elezioni Comunali, invece, lunedì 10 giugno alle 14. Sarà possibile seguire l’esito a questo link. Nella pagina dedicata Speciale Elezioni sul sito web del Comune ulteriori informazioni utili.