Pubblicate le linee guida dell'esame di scuola media

Lungamente attesa da studenti, famiglie e docenti del comprensorio ovietano, sono state rese note dal Ministero le linee guida relative allo svolgimento dell'esame di terza media. Quello di terza media 2022, esattamente come l'esame di maturità, cambia forma, tornando a qualcosa di molto simile all'esame pre-pandemia: tornano, infatti, gli scritti. Per essere ammessi all'esame basterà aver frequentato almeno i 3/4 del monte ore annuale. Si può essere ammessi con alcune insufficienze. Non sarà un requisito d'ammissione la partecipazione alle prove Invalsi.
Diversamente da come accade per l'esame di Stato conclusivo dell'ultimo ciclo di studi, la maturità, le date dell'esame di terza media non verranno stabilite dal MIUR ma in autonomia da ogni singola scuola. Il Ministero dell'Istruzione ha però stabilito che gli esami di terza media dovranno essere sostenuti nel periodo di tempo compreso tra l'ultimo giorno di scuola e il 30 giugno 2022.
Il voto di ammissione sara' deciso dai docenti degli alunni, che terranno contro del percorso scolastico dei tre anni di scuola e sarà' espresso in decimi.
La prima prova scritta che gli studenti dovranno affrontare sarà' quella d'italiano, in cui saranno presenti tre diverse tracce redatte dai docenti. Le tipologie di tracce, precedentemente individuate dal MIUR, sono:
- Tipologia A (testo narrativo o descrittivo);
- Tipologia B (testo argomentativo);
- Tipologia C (sintesi e comprensione del testo).
Per il completamento della prova si avranno a disposizione quattro ore di tempo e si potrà usare il dizionario. Ogni tipologia di esame è molto diversa dalle altre e segue schemi ben precisi. La tipologia A lascia maggior libertà espressiva rispetto alle altre; per affrontare la tipologia B è necessario saper argomentare e nella tipologia C sarà necessaria una buona capacità di comprensione del testo.
La prova di matematica è la seconda prova scritta che gli studenti dovranno affrontare. Saranno concesse tre ore per il suo svolgimento e si potrà usare la calcolatrice. Gli argomenti della prova di matematica sono quelli affrontati durante l'anno:
- geometria solida (cono, cilindro, ecc.);
- probabilità e statistica (calcolo della media, della frequenza, rappresentazione di dati in un grafico);
- equazioni di primo grado;
- scienze (ad esempio domande di genetica).
La tipologia delle tracce, invece, sarà articolata su tre tipologie di test:
- problemi matematici in cui verranno fatte una o più richieste;
- quesiti a risposta multipla in cui si avrà' modo di argomentare il procedimento seguito per la soluzione finale;
- quesiti a risposta aperta.
La prova di lingue straniere comprenderà domande ed esercizi d'inglese e dell'altra lingua straniera studiare durante l'ultimo anno. Le tracce che la commissione può sottoporre saranno diverse: dalla lettera all'amico a un questionario di comprensione del testo, dalla sintesi di un documento alla produzione di un dialogo. Terminate le prove scritte si passerà alla prova orale.
La prova orale è quella che generalmente provoca più ansia negli studenti che, davanti alla commissione, devono ripetere la loro tesina multidisciplinare e rispondere alle eventuali domande degli stessi docenti, che potrebbero riguardare anche gli argomenti e le attività di Cittadinanza e Costituzione. La tesina è un percorso multidisciplinare che, a partire da un argomento scelto dallo studente, tocca tutte o quasi le materie dell'esame. Una volta scelto l'argomento centrale, che funziona un po' da filo conduttore, lo studente lo deve affrontare dal punto di vista di ogni singola disciplina.
Il voto dell'esame di terza media dipendera' dalle singole valutazioni dell'ammissione, delle prove scritte e dell'orale. Il voto finale sarà dato dalla media tra il voto dell'ammissione e la somma delle singole valutazioni delle prove. La lode, invece, potrà essere attribuita solo a chi ha preso dieci come voto complessivo all'esame, con l'accordo di tutti i professori che compongono la commissione d'esame.

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.