Tempietto del Clitumno

Campello sul Clitumno. Il Tempietto. Perché proprio oggi è di grande significato mettere in evidenza questo bellissimo monumento della nostra Umbria? Il Tempietto stimola una particolare riflessione in quanto rappresenta un simbolo particolare che in pochi ancora conoscono bene. La storiografia solo recentemente ha aperto nuove strade di interpretazione e di cronologia: il Tempietto è sempre stato considerato un'opera romana, magari tardoantica, già del periodo cristiano, tipo IV sec. d.C., vista anche la presenza dei due arcangeli sul frontone. Palladio, che lo rilevò accuratamente, e Carducci non avevano dubbi.
Ma non è così! Il Tempietto del Clitunno è un'opera longobarda, realizzata più avanti nel tempo, probabilmente nel corso finale del VII sec. I Duchi longobardi di Spoleto scelsero di ricollegarsi ad un passato storico locale proprio per evidenziare una continuità culturale con quello che c'era stato prima. Un revival, quindi! Infatti i due popoli dello spoletino, il longobardo germanico e il l'umbro latino-romano, si erano ormai fusi in un'unica entità demografica, religiosa, economica e sociale. La realizzazione di questo edificio classico stava a significare una perfetta integrazione fra i due mondi, attraverso il linguaggio più evidente per un messaggio simile: l'architettura.
Impostazione classica sì, vitruviana, ma con inserti di culture figurative ancestrali germaniche, come ad esempio il trattamento della superficie delle colonne centrali. La stessa linea culturale in quegli anni si stava affermando anche nella stessa città di Spoleto, con la classicissima chiesa del Salvatore. Ecco il Simbolo, ma Negato, del Tempietto!
Proprio in questi giorni è in evidenza (per la questione della lotta al virus) una decisa rottura dell'Unione Europea - in lettere maiuscole - lungo la linea Reno-Alpi, fra i due mondi del nostro continente, il germanico (+ slavi magiari finnici) e quello relativo al Mediterraneo e all'eredità di Roma, lingue comprese. Il Tempietto del Clitumno aveva lanciato un messaggio di unione europea, senza maiuscole. Con le maiuscole, si è riusciti a cancellare un caposaldo della sintesi dell'Alto Medioevo che ha prodotto la nostra civiltà europea. E di cui il Tempietto era il Manifesto!

Nota della Redazione: Orvietonews, giornale online registrato presso il Tribunale di Orvieto (TR) nr. 94 del 14/12/2000, non è una bacheca pubblica. Pur mantenendo fede alla disponibilità e allo spirito di servizio che ci ha sempre contraddistinto risultando di gran lunga l’organo di informazione più seguito e letto del nostro territorio, la pubblicazione di comunicati politici, note stampa e altri contributi inviati alla redazione avviene a discrezione della direzione, che si riserva il diritto di selezionare e modificare i contenuti in base a criteri giornalistici e di rilevanza per i lettori.